Toggle navigation
Collezione dei musei
Inventari degli archivi
Catalogo biografico degli Astronomi
CODICI *
ID SCHEDA
468
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
108
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
14701
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
14679
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
14739
codice scheda pregressa
n. 108, (M. Gargano, 2013)
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
14701
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
14679
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
14739
codice scheda pregressa
n. 108, (M. Gargano, 2013)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Obiettivo fotografico
tipologia
Obiettivo
denominazione
Obiettivo Aero-Ektar Kodak
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Photographic objective
tipologia
Objective
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Ottica
Altra categoria
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
7 maggio 1962
collocazione
ASOAC
numero
B366
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1978
collocazione
ASOAC
numero
4992
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Stati Uniti d'America
altra ripartizione amministrativa o località estera
Rochester
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xx sec.
frazione cronologica
secondo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1943
Datazione (OPAC)
1943
motivazione cronologia
analisi tipologica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Eastman Kodak
tipo intestazione
E
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
91
DATI TECNICI *
materia e tecnica
metallo, vetro
MISURE *
unità
cm
specifiche
diametro obiettivo: 8 ; distanza focale: 17,8
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
obiettivo ad alta rifrazione e bassa dispersione. Erano autentici concentrati delle soluzioni più avanzate. Ha una configurazione ottica simmetrica con un'aberrazione sferica e un astigmatismo trascurabili.<br>Ha un diaframma a iride da 2.5 a 16.
funzione
durante la seconda guerra mondiale erano usati dall'Aeronautica Americana, montati generalmente su macchine K24 e usati con bombe flash, per ricognizioni fotografiche notturne.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
trascrizione
Kodak Aero-Ektar f:2.5 7 in 178 mm 5x5 EM5847 Made in U.S.A. by Eastman Kodak Co. Rochester. N.Y.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
note
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
data acquisizione
luogo acquisizione
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>Mariner 4 pictures of Mars</i>, Allen, J. Denton, ... [et al.], Pasadena, Jet Propulsion Laboratory, 1967
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
21/01/2013
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Progettato da <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/opac/autori/rudolph-paul'>Paul Rudolph</a> nel 1896 sulla base dello schema di Gauss di obiettivi costituiti da due lenti a menisco, una convergente e l'altra divergente, questo obiettivo fu probabilmente ceduto all'Osservatorio di Capodimonte dal Comando Americano per il controllo aereo di stanza a Napoli.<br>Questo tipo di obiettivi furono usati anche a bordo della sonda spaziale Mariner IV, fotografando nel 1965 la superficie di Marte