Toggle navigation
Collezione dei musei
Inventari degli archivi
Catalogo biografico degli Astronomi
CODICI *
ID SCHEDA
14882
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
110
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
470
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
471
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
14789
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
14858
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
470
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
471
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
14789
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
14858
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Obiettivo aerofotografico
tipologia
Obiettivo
denominazione
Obiettivo aerofotografico A.M.
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Aerophotographic objective
tipologia
Objective
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Ottica
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
3 ottobre 1949
collocazione
ASOAC
numero
B219
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1978
collocazione
ASOAC
numero
5001
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
18 marzo 2021
numero
109100663
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Gran Bretagna
altra ripartizione amministrativa o località estera
Londra
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xx sec
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1944
validità
ca.
a
1944
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1944 ca.
DEFINIZIONE CULTURALE
NOMI CORRELATI
nome scelto
Dallmeyer, John Henry
Forma per la visualizzazione
John Henry Dallmeyer
tipo intestazione
P
sigla per citazione
92
DATI TECNICI *
materia e tecnica
metallo, vetro
MISURE *
unità
cm
specifiche
diametro obiettivo: 9 ; distanza focale: 17.8
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>obiettivo anastigmantico ad alta rifrazione e bassa dispersione. Ha una configurazione ottica simmetrica con un'aberrazione sferica e un astigmatismo trascurabili.<br /> Erano prodotti da alcune ditte come Aldis, Ross e Dallmeyer per l'A.M., acronimo di <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Air_Ministry">Air Ministry</a>, il dipartimento del governo britannico che soprintendeva alle forniture dei velivoli militari e civili.<br /> Ha un diaframma a iride da 5.6 a 16.</p>
funzione
<p>Usato per ricognizioni fotografiche notturne.</p>
ISCRIZIONI
lingua
inglese
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
<p>36in F 6.3 N° 186163</p> <p>REF. N°. 14A/2443</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
note
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
Nicolini, Tito, <i>Sviluppi nell'attrezzatura accessoria ed attività dell'Osservatorio di Capodimonte negli anni 1953-1956</i>, in: <i>Collezione miscellanea</i>, vol. I, 1956 pp. 149 sgg
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Questo modello era chiamato "Big Bertha" ed era utilizzato su telecamere aeree Williamson per ricognizioni aeree durante la seconda guerra mondiale a bordo di aerei <i>spitfire</i> e <i>mosquitoe</i>, per ricognizioni fotografiche notturne.<br /> Negli anni '50 la RAF li utilizzò a bordo di velivoli militari Canberra.<br /> L'obiettivo era accessorio della <i>Macchina aerofotografia media</i> arrivata all'Osservatorio di Capodimonte nel 1949 per l'interessamento del CRN.</p>