CODICI *
ID SCHEDA
189
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
P
CODICE UNIVOCO *
codice regione
09
Codice univoco locale
2
ente schedatore
OAA
ente competente
S17
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
342
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
190
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
191
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
4170
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
856
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2638
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
1235
codice scheda pregressa
<p>n. 2 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
342
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
190
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
191
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
4170
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
856
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2638
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
1235
codice scheda pregressa
<p>n. 2 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
obiettivo acromatico
parti e/o accessori
con scatola di legno
denominazione
Obiettivo Amici I
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Achromatic objective
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
località
Arcetri
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
denominazione spazio viabilistico
Largo E. Fermi, 5
specifiche
Deposito B.
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
2009
numero
107001397
INVENTARIO
denominazione
Inventario Beni Mobili Osservatorio di Arcetri
data
1990
numero
1397
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1840
Datazione (OPAC)
1840
motivazione cronologia
bibliografia
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Amici, Giovan Battista
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giovan Battista Amici
dati anagrafici/periodo di attività
1786 - 1863
motivazione dell'attribuzione
bibliografia
sigla per citazione
177
DATI TECNICI *
MISURE *
unità
cm
diametro
28
specifiche
Obiettivo focale 5.3m
MISURE *
unità
cm
altezza
11
larghezza
35
lunghezza
35
specifiche
Scatola
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Obiettivo acromatico</p>
funzione
<p>Questo obbiettivo, dotato di&nbsp;un&#39;apertura di&nbsp;28 cm e 5,30 m di focale venne utilizzato per il&nbsp;telescopio Amici I.</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
indirizzo
Largo E Fermi, 5, 50125 Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
autore
Roberto Baglioni
citazione completa
G. Righini, "<i>Storia e vicende degli obbiettivi astronomici di G.B. Amici</i>", Physis A. 11, fasc. 1-4 (1969), p. 469-492.
citazione completa
V. Ronchi, "<i>Sopra gli obbiettivi astronomici dell'Amici</i>", Rivista d'ottica e meccanica di precisione, vol. 2, fasc. 3 (1922)
citazione completa
Meschiari, A., Bianchi, S., "<i>L’eredità di Giovanni Battista Amici ad Arcetri nel 150° anniversario della morte</i>", <i>Il Colle di Galileo</i>, 2013, vol. 2, n. 1, pp.9-25
citazione completa
Bianchi, S., "<i>Gli strumenti di Giovan Battista Amici dalla vecchia Specola di Firenze al nuovo Osservatorio di Arcetri</i>", Nuncius, A. 25, fasc. 2 (2010), p. 357-382
MOSTRE
titolo
Fotografia e Astronomia nelle immagini degli Archivi Alinari e dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri
luogo, sede espositiva, data
Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 1999
MOSTRE
titolo
L'esercizio illegale dell'astronomia: Max Ernst, Iliazd, Wilhelm Tempel
luogo, sede espositiva, data
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 14/11 - 23/12/2009
MOSTRE
titolo
Astronomia e Fisica a Firenze. Dalla Specola ad Arcetri.
luogo, sede espositiva, data
Museo La Specola, Firenze, 22/12/2016-19/03/2017
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2016
nome compilatore
Simone Bianchi
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Costruito da <strong>Amici </strong>nel 1840, l&#39;obiettivo fu presentato alla terza Riunione degli scienziati italiani, tenutasi a Firenze nel 1841. Successivamente, Amici sostitu&igrave; la lente <em>crown</em> con una migliore.&nbsp; Fu costruito nelle officine dell&rsquo;<strong>I.R. Museo di Firenze</strong> e utilizzato per il telescopio principale della Specola di Firenze. Dotato di una montatura equatoriale solo nel 1866, fu installato nell&#39;Osservatorio di Arcetri da <strong>G. B. Donati</strong>. Fu utilizzato da <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/astronomi/wilhelm-tempel"><strong>Tempel</strong></a> (che gli diede il nome Amici I) per l&#39;osservazione di nebulose e da <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/astronomi/antonio-abetti"><strong>Antonio Abetti</strong></a> per quella di comete ed asteroidi.</p>