Toggle navigation
Collezione dei musei
Inventari degli archivi
Catalogo biografico degli Astronomi
CODICI *
ID SCHEDA
474
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
114
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 114, (M. Gargano, 2012)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 114, (M. Gargano, 2012)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Obiettivo
tipologia
Obiettivo
denominazione
Obiettivo apocromatico Zeiss
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Objective
tipologia
Objective
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Ottica
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
data
13 dicembre 1901
collocazione
ASOAC
numero
399
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
collocazione
ASOAC
numero
B42
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1978
collocazione
ASOAC
numero
4982
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
altra ripartizione amministrativa o località estera
Jena
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xx sec.
frazione cronologica
inizio
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
xx sec. (inizio)
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Zeiss, Carl
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Carl Zeiss
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1816 - 1888
sigla per citazione
60
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
5.7
larghezza
9.8
lunghezza
9.8
specifiche
diametro obiettivo: 8.1 ; distanza focale: 130
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Obiettivo apocromatico con lente negativa acromatica di Barlow. L'obiettivo ha un cappuccio di protezione in ottone.
funzione
per osservazioni fotografiche
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
Tedesco
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Apochromat N° 248 Carl Zeiss, Jena
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
note
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
citazione completa
Nicolini, Tito, <i> Il passaggio di Mercurio sul disco solare il 7 novembre 1960</i>, in: <i>Atti dell'Accademia Pontaniana</i>, n.s., vol. x, 1960-61
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
12/12/2012
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Per il passaggio di Mercurio sul Sole del 7 novembre 1960, a Capodimonte l'evento fu osservato da Elio Fichera <i>all'obiettivo apocromatico Zeiss 81 mm x 130 cm, osservazione fotografica con lente di Barlow; gli stanti relativi ai fotogrammi eseguiti con film di 35 mm Panatomic (sviluppo Microdol), sono stati registrati su cronografo collegato al pendolo sidereo <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=PST&ID=445'>Riefler I</a></i> ottenendo 19 fotogrammi vicino al contatto. <i>Le immagini date dalla lente di Barlow sono nitide e coerenti</i>.