CODICI *
ID SCHEDA
455
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
95
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
RELAZIONI
codice scheda pregressa
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Obiettivo fotografico
tipologia
Obiettivo
parti e/o accessori
custodia in pelle con 9 diaframmi. Sulla custodia è incisa in oro la scritta: 164 New Bond Street London - Ross & C° Opticians
denominazione
Obiettivo fotografico di Ross
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Photographic objective
tipologia
Objective
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Ottica
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
collocazione
ASOAC
numero
B279
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1978
collocazione
ASOAC
numero
5018
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
numero
5016
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Gran Bretagna
altra ripartizione amministrativa o località estera
Londra
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xviii sec
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1877
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1877 ca.
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Ross, Thomas
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Thomas Ross
ruolo
Costruttore
sigla per citazione
78
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, vetro
MISURE *
unità
cm
specifiche
diametro obiettivo: 10 ; distanza focale: 53
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
L'obiettivo fotografico acromatico e asimmetrico è costituito da un cilindro in ottone alle cui estremità sono montate due lenti convergenti. Su una fascia pure in ottone c'è una fessura per l'inserzione del diaframma mobile in dotazione. Tra la fessura e la lente davanti è inserita una terza lente ma divergente. Questa fascia termina con una filettatura per l'inserzione dell'obiettivo sull'apparecchio fotografico. Il diaframma è costituito da una sottile lamina in metallo con un foro al centro. Ha una cremagliera con un pignone per la messa a fuoco.
funzione
Per apparecchi fotografici
modalità d'uso
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
trascrizione
Ross - N.° 22712 London - N.° 3.A - Portrait
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
2012
descrizione intervento
restauro
ente responsabile
OANA
nome operatore
Mauro Gargano
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
data acquisizione
luogo acquisizione
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
www.museoscienza.org/dipartimenti/catalogo_collezioni/scheda_oggetto.asp?idk_in=ST110-00400&arg=
MOSTRE
titolo
Starlight
luogo, sede espositiva, data
Napoli, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 21 marzo-21 giugno 2016
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
22/10/2012
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni