CODICI *
ID SCHEDA
465
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
105
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 105, (M. Gargano, 2012)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 105, (M. Gargano, 2012)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Obiettivo fotografico
tipologia
Obiettivo
denominazione
Obiettivo <i>Series O</i>
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Photographic objective
tipologia
Objective
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Ottica
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
13 dicembre 2012
numero
109100191
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Gran Bretagna
altra ripartizione amministrativa o località estera
Leicester
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xx sec
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1924
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1924 ca.
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Taylor, Thomas Smithies
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Thomas Smithies Taylor
ruolo
Costruttore
sigla per citazione
89
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Hobson, Herbert William
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Herbert William Hobson
ruolo
Costruttore
sigla per citazione
90
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Cooke, Thomas
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Thomas Cooke
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1807 - 1868
sigla per citazione
13
DATI TECNICI *
materia e tecnica
metallo, vetro
MISURE *
unità
cm
specifiche
diametro obiettivo: 6,5 ; distanza focale: 14
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Obiettivo anastigmatico, ha un diaframma a iride costituito da lamelle in metallo. La disposizione delle lamelle e quindi l'apertura del diaframma può essere modificata. Sul cilindro sono indicate le aperture da f/2 a f/32.
funzione
Per fotografie professionali
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
Inglese
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Cooke anastigmat lens n° 214060 5 1/2 in inch (140 mm) series O f/2<br>made by Taylor-Hobson England patent N° 157040
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
note
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
citazione completa
www.zgc.com/t/pdfs/cooke/cooke-look-back-2.pdf
citazione completa
www.cookeoptics.com/cooke.nsf/history/1890s.html
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
22/11/2012
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Queste lenti della ditta Cooke furono progettate da Horace W. Lee e note con il nome <b>OPIC</b>. Furono le prime a combinare un'apertura f/2.0 con una correzione completa di colore e geometria.