Toggle navigation
Collezione dei musei
Inventari degli archivi
Catalogo biografico degli Astronomi
CODICI *
ID SCHEDA
15791
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Obiettivo
tipologia
Obiettivo
denominazione
Obiettivo Tessar Zeiss
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Objective
tipologia
Objective
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Ottica
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1978
collocazione
ASOAC
numero
5013
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
30 giugno 1955
numero
266
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
altra ripartizione amministrativa o località estera
Jena
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xx sec.
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1940
validità
post
a
1950
validità
ante
Datazione (OPAC)
1940-1950
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Zeiss, Carl
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Carl Zeiss
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1816 - 1888
sigla per citazione
60
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
6.5
larghezza
8.3
lunghezza
8.3
specifiche
diametro obiettivo: 4.0 ; distanza focale: 18
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Obiettivo anastigmativo composto da due coppie di lenti spaziate da aria e dal diaframma. Le lenti della prima coppia sono spaziate e hanno un potere molto debole: il loro ruolo è quello di aiutare a ridurre l'aberrazione; la coppia di lenti posteriori sono cementate e hanno il potere di convergenza per formare l'immagine.</p> <p>L'obiettivo è completamente privo di distorsioni come qualsiasi altro anastigmatico simmetrico luminoso.</p> <p>Una ghiera apre e chiude il diaframma, mentre un corsore agisce sull'ingrandimento.</p>
funzione
<p>per osservazioni fotografiche</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
lingua
Tedesco
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
sul barilotto della prima coppia di lenti
trascrizione
<p>Tessar 1 : 4,5 f = 18cm Carl Zeiss Jena Nr. 466446</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
didascalica
lingua
Tedesco
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
sulla ghiera del diaframma
trascrizione
<p>AVI2 f: 50 ... 4,5 18 cm</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
didascalica
lingua
Tedesco
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
sull'anello degli ingrandimenti
trascrizione
<p>Meter 2 ... 18</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
note
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
Nicolini, Tito, <i> Il passaggio di Mercurio sul disco solare il 7 novembre 1960</i>, in: <i>Atti dell'Accademia Pontaniana</i>, n.s., vol. x, 1960-61
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p><font>Tessar è probabilmente il design per obiettivi più prodotto in assoluto. </font><font>Introdotto nel 1902, è stato creato da Paul Rudolph, di Carl Zeiss.</font> Lo stesso design di base può essere ancora trovato negli obiettivi utilizzati negli smartphone.</p> <p>L'obiettivo fu acquistato dall'Osservatorio di Napoli insieme a un "apparecchio fotografico"</p>