CODICI *
ID SCHEDA
195
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
09
Codice univoco locale
8
ente schedatore
OAA
ente competente
S17
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
196
codice scheda pregressa
<p>n. 8 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
196
codice scheda pregressa
<p>n. 8 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
obiettivo
tipologia
acromatico
parti e/o accessori
con scatola di legno
denominazione
Obiettivo Troughton & Simms
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Achromatic objective
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
località
Arcetri
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
denominazione spazio viabilistico
Largo E. Fermi, 5
specifiche
Padiglione Amici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
2009
numero
107001802
INVENTARIO
denominazione
Inventario Beni Mobili Osservatorio di Arcetri
data
1990
numero
1802
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Regno Unito
comune
Londra
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1884
Datazione (OPAC)
1884
motivazione cronologia
iscrizione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Troughton, Edward
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Edward Troughton
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1753 - 1835
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
56
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Simms, William
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
William Simms
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1793 - 1860
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
50
DATI TECNICI *
MISURE *
unità
cm
diametro
18
specifiche
Obiettivo: focale 225 m
MISURE *
unità
cm
altezza
11
larghezza
28
lunghezza
28
specifiche
Scatola
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Obiettivo acromatico da 18 cm di apertura e 225 cm di focale.&nbsp;La scatola contiene un copriobbiettivo nero di cartone e velluto.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
inglese
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sull'anello dell'obiettivo
trascrizione
Troughton & SIMMS. LONDON. 1884
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
indirizzo
Largo E Fermi, 5, 50125 Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
Abetti, G., premessa, "Osservazioni e Memorie del R. Osservatorio Astrofisico di Arcetri", n. 42, 1925.
citazione completa
Colacevich, "Osservazione di stelle occultate dalla Luna" in "Osservazioni e Memorie del R. Osservatorio Astrofisico di Arcetri", n. 45, 1928.
citazione completa
Abetti, G., "Nello Venturi Ginori", Memorie della Societa' astronomica italiana, Vol. 16, p. 209 (1944).
citazione completa
Abetti, G., premessa, "Osservazioni e Memorie del R. Osservatorio Astrofisico di Arcetri", n. 64, 1947.
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
nome compilatore
Bianchi, Simone
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>L&#39;origine di questo obiettivo non &egrave; chiara. Dovrebbe trattarsi dell&#39;obiettivo del telescopio <strong>Troughton &amp; Simms</strong> dato in prestito all&#39;Osservatorio dalla Marina Militare Italiana nel 1924 e poi donato ad Arcetri. La scatola che lo contiene, per&ograve;, riporta l&#39;etichetta <em>Obiettivo Ginori</em>: il <strong>Marchese Nello Venturi Ginori </strong>possedeva un telescopio di 20 cm di apertura realizzato da <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/autori/cooke-thomas"><strong>Cooke</strong></a>, successore di <strong>Troughton &amp; Simms</strong>,&nbsp;che la famiglia don&ograve;&nbsp;all&#39;Osservatorio dopo la sua morte.</p>