CODICI *
ID SCHEDA
205
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
09
Codice univoco locale
18
ente schedatore
OAA
ente competente
S17
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
4847
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
206
codice scheda pregressa
<p>n. 18 (Ricognizione S. Bianchi, 2011-)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
4847
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
206
codice scheda pregressa
<p>n. 18 (Ricognizione S. Bianchi, 2011-)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Oculare
parti e/o accessori
Con cassa di legno
denominazione
Oculare micrometrico Bamberg
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
eyepiece
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
località
Arcetri
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
denominazione spazio viabilistico
Largo E. Fermi, 5
specifiche
Padiglione Amici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario Beni Mobili Osservatorio di Arcetri
data
1990
numero
1800
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
2009
numero
107005007
INVENTARIO
denominazione
Inventario Strumenti 1975
data
1975
collocazione
ASOAA
numero
15
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Berlino
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Officine Bamberg
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1895
Datazione (OPAC)
1895
motivazione cronologia
bibliografia
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Bamberg, Johann Carl Wilhelm Anton
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Carl Bamberg
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1847 - 1892
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
4
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Metallo - vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
18
larghezza
18
lunghezza
18
ingombro
Scatola
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Oculare micrometrico del <strong>Piccolo Meridiano di Bamberg</strong>.</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Su targhetta sopra la scatola
trascrizione
<p>PICCOLO MERIDIANO</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sullo strumento
trascrizione
<p>No 1</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
indirizzo
Largo E Fermi, 50125 Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
A. Abetti, "il piccolo meridiano di Arcetri - primi studi", Pubblicazioni Osservatorio di Arcetri, n. 7, 1898.
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2016
nome compilatore
Bianchi, Simone
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Lo strumento dei passaggi denominato <strong>Piccolo Meridiano di Bamberg</strong> fu collocato ad Arcetri nell&#39;agosto 1896. Con questo nome il direttore <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/astronomi/antonio-abetti"><strong>A. Abetti</strong></a> evocava la speranza -risultata vana- di ottenere poi un <em>Grande Meridiano</em> (un circolo meridiano vero e proprio). Lo strumento fu usato per misure di tempo e per misure di posizione delle stelle. Alla fine degli anni &#39;50 del XX secolo lo strumento fu portato all&#39;Osservatorio di Brera, per poi passare alla Stazione Astronomica di Carloforte.&nbsp; Oggi &egrave; conservato all&#39;Osservatorio Astronomico di Cagliari. Lo strumento in scheda costituisce l&#39;oculare micrometrico N. 1, uno dei due disponibili e l&#39;unico conservatosi.</p>