CODICI *
ID SCHEDA
14
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
132
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
93
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
84
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
93
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
84
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio
tipologia
a pendolo
denominazione
Orologio a pendolo
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Pendulum clock
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Parole chiave
Orologio
Parole chiave
pendolo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Meridiana
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
numero
132
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Veneto
provincia
VE
comune
Venezia
COLLOCAZIONE SPECIFICA
denominazione raccolta
Strumentazione del Collegio dei Gesuiti di Venezia
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII sec.
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1750
a
1774
Datazione (OPAC)
1750 - 1774
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Astori, Gasparo
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Gasparo Astori
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
XVIII secolo
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
179
DATI TECNICI *
materia e tecnica
legno - ottone - rame - ferro
MISURE *
unità
cm
altezza
190
larghezza
37
lunghezza
20
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Il quadrante dell&#39;orologio a pendolo, finemente lavorato in rame e ottone, segna in un unico circolo le ore, indicate in numeri romani, e i minuti primi e secondi, non numerati.<br /> Il pendolo &egrave; dotato di uno dei primi sistemi di compensazione: il suo braccio, costituito da due aste di ferro forate e agganciabili tra loro, &egrave; allungabile semplicemente variando il foro di aggancio. Questo permette, al bisogno, la variazione di lunghezza. La carica dello strumento &egrave; a caduta, tramite un peso che ne costituisce l&rsquo;organo motore.</p>
funzione
<p>Era utilizzato per misurare il tempo medio.</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sul quadrante
trascrizione
“Gasparo Astori Venetia”
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1998
note
Lo strumento è stato restaurato dalla ditta "Marina Nahabed"
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Toaldo Giuseppe
data acquisizione
1778
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Memoria dell’Ab. Chiminello
denominazione
Relazione ovvero Descrizione degli Strumenti della Specola di Padova.
data
14 dic. 1800
nome archivio
Accademia Patavina SSLLAA
posizione
B. 12. n 343
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario degli istromenti, ed altri effetti di R. Diritto appartenenti alla R.ª Specola, situata nel Castel Vecchio di questa Città, eseguito da Noi sottoscritti esecutivamente a riveribile Nota del R.° Capitanio Provinciale de’ dì 18 Agosto 1803
data
1803
nome archivio
Archivio Storico dell’Università di Padova
posizione
F. 594
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
data
1870
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Appunti sugli orologi di Lorenzoni
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., not. storiche G. Lorenzoni, b. VI, f.1
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo delle macchine astronomiche contenute nel R.° Osservatorio dell'Università di Padova
data
1868
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
FONTI E DOCUMENTI
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo degli stromenti dell’Imp. R.° Osservatorio di Padova
data
1816
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
citazione completa
<i>Diario, o sia Giornale per l'anno bisestile 1788</i>, Padova, Conzati.
citazione completa
F. M. Colle - J. Vedova, <i>Fasti Gymnasii Patavini iconibus exornati ab anno MDCCLVII usque ad MDCLXXXVII</i>, vol. I, parte I, Padova, ex Officina Angeli Licca, 1841, p. 98.
citazione completa
Giuseppe Lorenzoni, <i>I Primordi dell'Osservatorio Astronomico di Padova</i>, a cura di A. Favaro, Venezia, Ferrari, 1921.
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, pp. 161 - 162
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2000
nome compilatore
Zanini, Valeria
referente scientifico
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2014
nome revisore
Zanini, Valeria
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Zanini, Valeria
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Zanini, Valeria
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>L&#39;orologio&nbsp; &egrave; firmato <!--StartFragment-->&ldquo;Gasparo Astori Venetia&rdquo;<!--EndFragment--> e fu realizzato tra il 1750 e il 1774. Questo pendolo faceva parte della strumentazione appartenuta al soppresso Collegio dei Gesuiti di Venezia e fu acquistato, usato, nel 1778 assieme ai quadranti dello Zendrini.<br /> Nel 1876 lo strumento venne riadattato ad uso comune.</p>