CODICI *
ID SCHEDA
15917
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio a pendolo
tipologia
A tempo siderale e medio
denominazione
Orologio a pendolo Cavignato - Mioni
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Pendulum clock
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
Altra categoria
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario Osservatorio di Torino
collocazione
Archivio di deposito, 60, 1
numero
1009
riferimento alla parte
pendolo
INVENTARIO
denominazione
Inventario Osservatorio di Torino
collocazione
Archivio di deposito, 60, 1
numero
1024
riferimento alla parte
meccanismo a compensazione
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Veneto
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Officina meccanica dell'Osservatorio Astronomico di Padova
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX sec.
frazione cronologica
inizio
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1904
a
a oggi
Datazione (OPAC)
1904 - a oggi
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Cavignato, Giuseppe
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuseppe Cavignato
dati anagrafici/periodo di attività
1868 - 1909
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
188
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Mioni, Sante
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Sante Mioni
dati anagrafici/periodo di attività
1863 - 1928
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
213
DATI TECNICI *
materia e tecnica
legno - ferro - vetro
MISURE *
unità
m
altezza
2
larghezza
0.26
lunghezza
0.57
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Si tratta di un orologio a pendolo a tempo siderale e a tmpo medio. Il quadrante delle ore, presente nella parte bassa della mostra, &egrave; diviso in 24 ore, mentre il quadrante dei minuti e quello dei secondi sono divisi in 60 parti. Nella mostra &egrave; presente anche un quadrante per l&#39;indicazione del tempo medio. La compensazione del pendolo per le variazioni di temperatura &egrave; a mercurioper (la dilatazione dell&rsquo;asta del pendolo &egrave;&nbsp;compensata dalla dilatazione del mercurio contenuto nel recipiente cilindrico appeso all&rsquo;asta), mentre lo scappaento &egrave; ad ancora di Graham.<br /> Il quadrante del tempo medio &egrave; un piccolo quadrante in plexiglass aggiunto a quello principale. La trasformazione da tempo siderale atempo medio &egrave; fatta attraverso apposito ruotismo.</p>
funzione
<p>Questo pendolo era utilizzato per conservare sia il tempo siderale che il tempo medio in una collocazione prossima agli uffici degli astronomi.</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sul quadrante
trascrizione
<p>OFFICINA DELL&#39;OSSERVA. ASTR. DI PADOVA</p> <p>&nbsp;</p> <p>G. CAVIGNATO E S. MIONI MECCANICI</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
luogo acquisizione
Osservatorio Astronomico di Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Giuseppe Massone
nome compilatore
Federico Di Giacomo