CODICI *
ID SCHEDA
8420
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
201
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio
tipologia
a pendolo
parti e/o accessori
Cassa di legno
denominazione
Orologio a Pendolo (Cumming & Grant)
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Clock
tipologia
pendulum
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Gran Bretagna
altra ripartizione amministrativa o località estera
Londra (London)
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII sec.
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1790
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Cumming, Alexander
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Alexander Cumming
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1732-1814
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
1067
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Grant, John
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
John Grant
dati anagrafici/periodo di attività
1781-1810
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
202
AMBITO CULTURALE (*)
denominazione
manifattura
ruolo
esecuzione
motivazione dell'attribuzione
firma
motivazione dell'attribuzione
firma
COMMITTENZA
data
1790
circostanza
Fondazione dell' Osservatorio di Palermo
nome
Piazzi, Giuseppe
fonte
Documentazione
NOMI CORRELATI
nome scelto
Grant, John
Forma per la visualizzazione
John Grant
tipo intestazione
P
dati anagrafici/periodo di attività
1781-1810
specifiche
esecuzione
sigla per citazione
202
DATI TECNICI *
materia e tecnica
legno di mogano
materia e tecnica
Vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
198
larghezza
45.5
profondità
26
MISURE *
unità
cm
diametro
30
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Fu acquistato da Piazzi a Londra, insieme ai primi strumenti della Specola, per 64 sterline. La costruzione dell’orologio, iniziata da Alexander Cumming (1732-1814), fu completata dal genero John Grant (?-1810). Prima della consegna fu portato, su richiesta dello stesso Piazzi, nell’osservatorio privato del Conte Bruhl (1736-1809) ambasciatore di Sassonia a Londra e membro della Royal Society, perché se ne controllasse la precisione.<br><br>Giunto a Palermo, fu collocato nella stanza circolare che ospitava il Cerchio di Ramsden e regolato sul tempo sidereo. Piazzi menziona il fatto che si guastò ben presto dopo l’installazione, e che fu riparato dall’orologiaio palermitano Rosario Maggiordomo.<br>L’orologio servì dunque, come quello di Mudge & Dutton, per la compilazione dei due cataloghi stellari di Piazzi, editi nel 1803 e nel 1814. Fu poi collocato nella torretta dello strumento dei passaggi Salmoiraghi; all’inizio del 1903 fu ripulito e rimosso dalla sua originaria collocazione e regolato sul tempo medio, senza pero’ risultare molto affidabile.<br><br>Un’accuratissima descrizione di questo orologio e’ stata data da Piazzi nel "Della Specola Astronomica". Lo scappamento e’ del tipo a "palette et detente" inventato da Cumming e diffusamente descritto in un opuscolo pubblicato a Londra nel 1766. L’orologio e’ l’unico della collezione dell’Osservatorio a presentare un tale sistema di compensazione dell’errore periodico della ruota dentata.<br>Il pendolo, molto pesante e sostenuto da una doppia molla di sospensione, ha la compensazione a griglia, con nove sbarre di acciaio ed ottone. L’altezza della lente puo’ essere regolata mediante la consueta vite, il cui lembo, diviso in 33 parti, scorre lungo un nonio decimale fissato alla lente. Ogni giro della madrevite corregge una variazione di 30 secondi, e quindi ogni divisione corregge 0,9 secondi. Sull’asse del pendolo vi sono due tacche alle quali deve corrispondere il lembo superiore della lente perche’ l’orologio vada col tempo medio o con quello sidereo. La lente termina con una punta che scorre di fronte ad una piastra in metallo argentato graduata da 0 a 3,5 pollici dai due lati, che permette di valutare l’ampiezza dell’oscillazione.<br>Il quadrante e’ smaltato in bianco; i minuti, di cinque in cinque, sono segnati in cifre arabe all’esterno della divisione; le ore, in cifre romane, all’interno. Il quadrante dei secondi, di 10 cm circa di diametro, e’eccentrico, situato nella parte superiore, con cifre arabe di dieci in dieci. Le lancette sono in acciaio brunito. Porta la firma<br><br>CUMMING & GRANT<br><br>LONDON<br><br>L’orologio e’ conservato nella sua elegante cassa originale in mogano intarsiata con legni chiari.
funzione
misura del tempo
cronologia d'uso
1790-1814
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
nome
Piazzi, Giuseppe
data acquisizione
1790
luogo acquisizione
Londra - Gran Bretagna
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
foto a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2018
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella