CODICI *
ID SCHEDA
447
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
87
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
400
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
454
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AD
codice bene
1186
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
91
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
88
codice scheda pregressa
<p>n. 29, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br /> n. 87, (M. Gargano, 2013)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
400
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
454
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AD
codice bene
1186
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
91
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
88
codice scheda pregressa
<p>n. 29, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br /> n. 87, (M. Gargano, 2013)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio a pendolo
tipologia
Orologio
denominazione
Orologio a pendolo di Barraud
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Pendulum clock
tipologia
Clock
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Calcolo
Altra categoria
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
data
1867
collocazione
ASOAC
numero
109
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
collocazione
ASOAC
numero
B24
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1975
collocazione
ASOAC
numero
412
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Gran Bretagna
altra ripartizione amministrativa o località estera
Londra
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
xix sec (prima metà)
motivazione cronologia
bibliografia
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Barraud
tipo intestazione
E
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
5
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ottone, acciaio ,legno di mogano
MISURE *
unità
cm
altezza
194
larghezza
54
lunghezza
35
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Orologio a pendolo con lo scappamento a riposo ad ancora e ruota in ottone. In origine aveva la compensazione a mercurio; Nel 1934 fu sostituita da un pendolo di invar comprato presso la ditta Riefler di Monaco.<br>L'invar è una lega metallica di ferro e nichel, scoperta dal fisico svizzero Premio Nobel <b>Charles Edouard Guillaume</b>, che ha un basso coefficiente di dilatazione termica e per questo utilizzata per dispositivi meccanici di precisione.<br>L'orologio fu anche elettrificato e dotato di un sistema di regolazioni elettromagnetiche che permette di mantenere la precisione entro qualche decimo di secondo. All'interno della cassa di legno vi è una targhetta che ricorda l'intervento di ammodernamento fatto dalla ditta Kohlschritter di Genova.<br>Il quadrante è argentato e segna i secondi, all'interno di esso ci sono i quadranti per i secondi, nella parte superiore, e per le 24 ore nella parte bassa.<br><i>L'orologio è stato dotato di un sistema di contatti elettrici normali, e di più di uno speciale della durata di una frazione di secondo, che si verifica solo al secondo 0 del minuto 0 di ciascuna ora... L'orologio possiede ancora un sistema di regolazioni elettromagnetica, che permette mantenere lo stato dell'orologio costantemente entro qualche decimo di secondo.</i>
funzione
Pendolo per la misura del tempo sidereo e per segnalare al Forte di S. Elmo il mezzodì per lo sparo del cannone.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
copyright
lingua
inglese
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
quadrante
trascrizione
Barraud London
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
tedesco
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
lente della compensazione
trascrizione
Riefler München - D.R.P. 100870 - 3031
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
documentaria
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
incisione
posizione
cassa
trascrizione
Antica Ditta Italiana ig. Kohlschritter Genova<br>Modificò e applicò pendolo trasmettitori regolazione 1934-XII°
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
note
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
dono
nome
George Bishop
data acquisizione
1878
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
documentazione esistente
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Attività scientifica. Servizi, B. 1, f. 6
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
documentazione esistente
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
attività scientifica. Servizi, B. 1, f. 8
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Attività scientifica. Strumenti, B. 2, f. 4
citazione completa
Bishop, George, <i>Astronomical observations taken at the observatory South Villa</i>, London, Taylor, Walton, and Maberly, 1852, p.ix-x
citazione completa
Carnera, Luigi, <i>La Specola di Capodimonte nell'anno 1934</i>, in: <i>Calendario del R. Osservatorio Astronomico di Napoli</i>, 1934, p.90
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 33
citazione completa
De Gasparis, Annibale, <i>Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883</i>, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.10
citazione completa
Gargano, Mauro, <i>La danza delle ore</i>, in: <i>La voce di Hora</i>, 2016, n. 40, pp. 5-17
citazione completa
Howard-Duff, Ian, <i>George Bishop (1785-1861) and his South-Villa Observatory in Regent's-Park</i>, in: <i>JBAA</i>, 1985, vol. 96, n.1, pp.20-26
citazione completa
Nicolini, Tito, <i>Il Reale Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli</i>, in: <i>Coelum</i>, vol. 10, 1940, pp. 139-141
citazione completa
<i>Sir J. F. W. Hershel's address on the award of the testimonials</i>, in: <i>MNRAS</i>, 1848, vol. viii, n. 4, pp.102-119
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
02/10/2013
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Fu donato dal figlio di George Bishop (1785-1861) nel 1878 insieme al telescopio equatoriale di Dollond e al telescopio altazimutale di Troughton-Simms.<br /> Questi strumenti provenivano dall&#39;Osservatorio privato di South Villa, presso il Regent&#39;s Park a Londra, fatto erigere nel 1836.<br /> Annibale de Gasparis lo fece sistemare <i>... nella sala meridiana occidentale, vicino allo Strumento dei Passaggi di Reichenbach</i>.<br /> A seguito del radicale rinnovamento voluto da Luigi Carnera, <i>... il vecchio pendolo di Barraud, al quale venne mutata l&#39;asta pendolare, sostituendo la vecchia con una nuova in acciaio invar della casa Riefler</i> fu destinato <i>pel servizio degli orologi di Citt&agrave;... al posto del secondo Riefler.</i> Questo orologio era dotato del <i>... contatto speciale per provocare la usuale segnalazione acustica del mezzogiorno...</i>, il forte di S. Elmo riceveva un segnale telegrafico dall&#39;Osservatorio per lo sparo del cannone a mezzod&igrave;, <i>... e che &egrave; collegato in sincronia cogli orologi di citt&agrave;...</i> dell&#39;Ente Autonomo Volturno, prototipo di ente pubblico economico per la produzione di energia elettrica.</p>