CODICI *
ID SCHEDA
391
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
31
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 30, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 49, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 31, (M. Gargano, 2012)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 30, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 49, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 31, (M. Gargano, 2012)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio a pendolo
tipologia
Orologio
denominazione
Orologio a pendolo di Berthoud
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Pendulum clock
tipologia
Clock
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Calcolo
Altra categoria
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
data
1867
collocazione
ASOAC
numero
61
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
collocazione
ASOAC
numero
B16
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1978
collocazione
ASOAC
numero
215
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Francia
altra ripartizione amministrativa o località estera
Parigi
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xviii sec.
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1770
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1770 ca.
motivazione cronologia
analisi tipologica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Berthoud, Ferdinand
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Ferdinand Berthoud
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
7
DATI TECNICI *
materia e tecnica
acciaio, ottone, legno di mogano e ondine
MISURE *
unità
cm
altezza
150
larghezza
45
lunghezza
21
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Pendolo a secondi con scappamento a riposo ad ancora, compensazione a mercurio e sospensione a molla.<br>Ha una custodia in vetro e legno di mogano.<br>Il quadrante smaltato segna i secondi, i minuti e le ore, queste ultime indicate con la numerazione romana. Il cilindro di compensazione, retto da un'asta in acciaio, è in vetro; in esso è contenuto il mercurio che, con la sua dilatazione termica, compensa quella della verga di sospensione. La cassa originale, verosimilmente in legno, è stata sostituita con una di Riefler in vetro e acciaio e pannelli di acero.
funzione
Per la misurazione del tempo.
modalità d'uso
Le oscillazioni del pendolo mettono in moto una ruota dentata che aziona le lancette dell'orologio. L'errore periodico della ruota dentata può essere corretto dal sistema di compensazione a scappamento.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
trascrizione
Ferdinand Berthoud
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
pulitura degli ingranaggi
ente responsabile
OANA
note
a metà '800 (revisione degli ingranaggi ed alcune sostituzioni di pezzi)
RESTAURI
data
2000
descrizione intervento
pulitura degli ingranaggi
ente responsabile
OANA
RESTAURI
data
2012
descrizione intervento
restauro conservativo e pulitura della cassa
ente responsabile
OANA
nome operatore
Mauro Gargano
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Cessione
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
registro
autore
Carlo Brioschi
denominazione
Osservazioni fatte alla Specola di Minadois in Febbrajo e Marzo 1820
data
1820
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Amministrazione. Osservazioni, b. 1, f. 1
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
autore
Federigo Zuccari
denominazione
Nota degli Istromenti esistenti nel Reale Osservatorio Astronomico di Napoli
data
1812
nome archivio
Archivio di Stato di Napoli
posizione
Ministero degli Interni. II inv, F. 231, f. 1
citazione completa
Brioschi, Carlo, <i>Commentarj Astronomici della Specola di Napoli</i>, Napoli, Tipografia nella Pietà dei Turchini, 1824-26, p.133
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 30
citazione completa
Contarino, Francesco, Angelitti, Filippo, <i>Osservazioni di Comete</i>, in: <i>Astronomische Nachrichten</i>, vol. 104, 1883, pp.103-104
citazione completa
De Gasparis, Annibale, <i>Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883</i>, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.9
citazione completa
Olostro Cirella, Emilia, <i>Per una storia dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte: gli anni dal 1735 al 1812</i>, in: <i>Memorie della Società Astronomica Italiana</i>, vol. 66, 1955, pp.795-812
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
25/09/2012
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Nel rapporto di <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=AST&ID=117'>Federigo Zuccari</a> al Ministro Zurlo del 13 febbraio 1813, il pendolo di Berthoud è elencato tra gli <i> Istromenti anticamente esistenti nel Real Osservatorio di Napoli</i> insieme alla <i><a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=PST&ID=412'>Macchina Equatoriale di Sisson</a>, un piccolo Telescopio Gregoriano in cattivo stato, un <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=PST&ID=367'>canoccchiale acromatico di Nairne e Blunt</a>, un cannocchiale di Dollond e un barometro e un termometro Inglesi...</i><br>Il 25 febbraio del 1820 <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=AST&ID=70'>Carlo Brioschi</a> collocò <i>... l'orologio di Ferd. Berthoud</i> nel nuovo osservatorio di Capodimonte nella cupola nord insieme al <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=PST&ID=402'>telescopio equatoriale</a>. Brioschi così annotò nel suo quaderno: <i>Sebbene questo orologio conta molti anni d'età, e le braccia dell'ancora siano semplicemente d'acciajo, senza pietre dure, il suo moto è plausibilmente regolare, e sostiene la giusta rinomanza del suo benemerito autore</i>.<br>Il pendolo inizialmente aveva una compensazione a verghe di acciaio e ottone sostituita, probabilmente nel 1934 durante la completa revisione degli orologi dell'Osservatorio voluta da <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=AST&ID=88'>Luigi Carnera</a>, con una a mercurio. Il recipiente di vetro contiene del mercurio che controbilancia le variazioni della lunghezza dell'asta in acciaio dovute alle escursioni di temperatura. Quest tipo di compensazione è anche detta <i>di Graham</i> dal nome dell'Orologiaio inglese che l'aveva inventata.<br>Per effetto del calore, l'asta si allunga verso il basso e l'orologio a muro tenderà a ritardare. Viceversa, il mercurio salirà nel recipiente mantenendo costante il centro di oscillazione, correggendone lo scarto.<br>Al pendolo furono applicati contatti elettrici a secondo.