CODICI *
ID SCHEDA
446
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
86
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
14346
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
14492
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
451
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
445
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
91
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
88
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
450
codice scheda pregressa
<p>n. 26, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br /> n. 86, (M. Gargano, 2013)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
14346
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
14492
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
451
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
445
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
91
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
88
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
450
codice scheda pregressa
<p>n. 26, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br /> n. 86, (M. Gargano, 2013)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio a pendolo
tipologia
Orologio
denominazione
Orologio a pendolo di Frodsham
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Pendulum clock
tipologia
Clock
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Calcolo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
data
1875
collocazione
ASOAC
numero
98
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
collocazione
ASOAC
numero
B22
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1975
collocazione
ASOAC
numero
1259
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Gran Bretagna
altra ripartizione amministrativa o località estera
Londra
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1872
validità
post
a
1875
validità
ante
Datazione (OPAC)
1872 - 1875
motivazione cronologia
bibliografia
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Frodsham, Charles
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Charles Frodsham
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1810 - 1871
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
laboratorio
sigla per citazione
24
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, mercurio, legno di mogano
MISURE *
unità
cm
altezza
194
larghezza
44
lunghezza
28
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Orologio fondamentale, cioè per la misura del tempo siderale, con scappamento a riposo ad ancora e ruota di ottone e con la compensazione a mercurio. Il cilindro di compensazione, detto lente, è costituito da un recipiente in acciaio riempito di mercurio che, con la sua dilatazione termica, compensa la dilatazione della verga di sospensione. Esso può essere regolato aiutandosi con un piccolo manubrio sull'asta. Un indicatore segna la correzione sul bordo graduato, da 0 a 60, della lente che termina in basso con una punta che scorre di fronte ad una scala graduata.<br>Il quadrante è argentato e segna i minuti; all'interno di esso ci sono i quadranti per i secondi, nella parte superiore, e per le 24 ore nella parte bassa. Inoltre sono disegnati 4 medaglioni con relative iscrizioni. La prima è relativa alla grande esposizione di Londra del 1851; nel 1855, Frodsham riceve la medaglia all'esposizione di Parigi, a Napoli partecipa all'esposizione internazionale d'industrie marittime ricevendo la medaglia d'oro di prima classe.<br>I due pesi della carica, sospesi mediante fili di spago, sono uno in piombo ricoperto da una lamina d'ottone e l'altro di ottone cavo riempito di<br>pallini di piombo.
funzione
Usato per misurare il tempo siderale, cioè il tempo che la Terra impiega a compiere una rotazione completa rispetto alle stelle.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
trascrizione
Charles Frodsham | N° 84 Strand, London<br>Clock Maker | to the Queen<br>1359
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
onoraria
trascrizione
by appointment to the Queen
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
onoraria
trascrizione
Gold medal of Honour - Paris Ex<sup>n</sup>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
onoraria
trascrizione
Russian gold medal 1860
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
onoraria
trascrizione
Italian gold medal 1871
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
2009
descrizione intervento
restauro conservativo
ente responsabile
OANA
nome operatore
Danila Ventriglia
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
1875
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
registro
denominazione
Amministrazione. Inventari
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
B. 3, f. 9
citazione completa
Arborio-Mella, Federico,<i>La misura del tempo nel tempo</i>, Milano, Hoepli, 1990
citazione completa
Bemporad, Azeglio, <i>Cenno storico sull'attività dell'Istituto nel primo secolo di vita</i>, Napoli, Tipografia Raffaele Contessa, 1929, p.8
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 26
citazione completa
Contarino, Francesco, <i>Cenno storico del R. Osservatorio di Capodimonte in Napoli</i>, Torino, Tipografia Editrice, 1900, p.10
citazione completa
Contarino, Francesco, Angelitti, Filippo, <i>Osservazioni di Comete</i>, in: <i>Astronomische Nachrichten</i>, v. 104, 1883, pp.103-104
citazione completa
De Gasparis, Annibale, <i>Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883</i>, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.10
citazione completa
Nicolini, Tito, <i>Il Reale Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli</i>, in: <i>Coelum</i>, vol. 10, 1940, pp. 139-141
citazione completa
<i>www.frodsham.com</i>
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
15/01/2013
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Comprato da Annibale de Gasparis e installato nella sala meridiana orientale, nel 1935 fu collocato nella <em>cabina a temperatura costante (circa 27&deg;C) pei pendoli fondamentali</em> fatta costruire da Luigi Carnera.</p>