DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Reichenbach, Georg Friedrich von
forma per la visualizzazione
Georg Friedrich von Reichenbach
dati anagrafici/periodo di attività
1771 - 1826
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Utzschneider, Joseph von
forma per la visualizzazione
Joseph von Utzschneider
dati anagrafici/periodo di attività
1763 - 1840
motivazione dell'attribuzione
firma
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Liebherr, Joseph
forma per la visualizzazione
Joseph Liebherr
dati anagrafici/periodo di attività
1767 - 1840
motivazione dell'attribuzione
firma
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Ig. Kohlschitter
ruolo
costruttore meccanica
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Riefler, Clemens
forma per la visualizzazione
Clemens Riefler
dati anagrafici/periodo di attività
1820 - 1876
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Riefler, Sigmund
forma per la visualizzazione
Sigmund Riefler
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
COMMITTENZA
circostanza
Fondazione dell'Osservatorio di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Nota degli Istromenti esistenti nel Reale Osservatorio Astronomico di Napoli
nome archivio
Archivio di Stato di Napoli
posizione
Ministero dell'interno. II inv., F. 2313, f. 1
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Osservazioni fatte alla Specola di Minadois dal 17. Dicembre 1819 al 31. Gennajo 1820
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Attività scientifica. Osservazioni, B. 1, f. 1
citazione completa
Brioschi, Carlo, <i>Distanze circommeridiane dal zenit di stelle osservate coi circoli ripetitori e ridotte</i> in: <i>Commentarj Astronomici della Specola di Napoli</i>, Napoli, Tipografia nella Pietà dei Turchini, 1824-26, p.4
citazione completa
Carnera, Luigi, <i>La specola di Capodimonte negli anni 1932-1933</i>, in: <i>Calendario del R. Osservatorio Astronomico di Napoli</i>, 1933, p.58-59
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 27
citazione completa
De Gasparis, Annibale, <i>Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883</i>, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.10
citazione completa
Nicolini, Tito, <i>Il Reale Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli</i>, in: <i>Coelum</i>, vol. 10, 1940, pp. 139-141
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Nella nota di Federigo Zuccari degli strumenti dell'Osservatorio di Napoli, tra gli <em>Istromenti commessi per ordine di S. M il Re delle due Sicilie che verranno depositati nel R.<sup>le</sup> Osservatorio nell'anno 1813... a Monaco al Macchinista Sig.<sup>r</sup> Reichembach</em> è elencato anche <em> un pendolo de' più perfetti</em>.<br />
L'orologio a pendolo arrivò a Napoli il 15 gennaio del 1815 e fu installato nell'osservatorio di S. Gaudioso mentre le casse dei grandi strumenti furono depositate presso il Real Museo in attesa che i lavori dell'osservatorio di Capodimonte si concludessero.<br />
Sul finire del 1819 Brioschi fece trasportare gli strumenti sulla collina di Miradois. Il 1 Febbraio 1820 <em> si è terminato di collocare il circolo occidentale e si è posto l'orologio annesso di Reichenbach a scappamento libero, ... e il pendolo ho trovato pesare chilogr. 15</em>. Il giorno successivo Brioschi annota che <em>l'orologio di Reichebanch si è fermato quasi subito. L'orologiaio che lo ebbe fra le mani per accomodarlo lo ha piuttosto sconciato.</em><br />
Nel 1933 lo strumento dei passaggi di Bamberg fu spostato dal cupolino est <em>nel casottino in muratuta, che era stato costruito per il collimatore del vecchio cerchio meridiano di Reichembach ... si collocò nel suo interno il vecchio pendolo di Reichenbach & Utzneider, che... comanda un cronometro a cilindro, ove si possono far scrivere tanto il pendolo fondamentale di Riefler, che quello di Frodsham</em>.<br />
Nel 1935 fu collocato nella <em>cabina a temperatura costante (circa 27°C) pei pendoli fondamentali</em> fatta costruire da Luigi Carnera.</p>