CODICI *
ID SCHEDA
450
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
90
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
451
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
445
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
117
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
70
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
88
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
397
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
371
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
446
codice scheda pregressa
<p>n. 27, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br /> n. 90, (M. Gargano, 2012)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
451
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
445
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
117
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
70
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
88
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
397
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
371
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
446
codice scheda pregressa
<p>n. 27, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br /> n. 90, (M. Gargano, 2012)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio a pendolo
tipologia
Orologio
denominazione
Orologio a pendolo di Reichenbach Utzschneider Liebherr
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Pendulum clock
tipologia
Clock
CATEGORIA
Categoria principale
Calcolo
Altra categoria
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di Ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
Salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
data
1867
collocazione
ASOAC
numero
56
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
collocazione
ASOAC
numero
B14
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1979
collocazione
ASOAC
numero
1252
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
altra ripartizione amministrativa o località estera
Monaco di Baviera (München)
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec.
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1812
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1812 ca.
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Reichenbach, Georg Friedrich von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Georg Friedrich von Reichenbach
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1771 - 1826
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
41
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Utzschneider, Joseph von
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Joseph von Utzschneider
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1763 - 1840
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
57
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Liebherr, Joseph
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Joseph Liebherr
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1767 - 1840
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
32
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Ig. Kohlschitter
tipo intestazione
E
ruolo
costruttore meccanica
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
72
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Riefler, Clemens
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Clemens Riefler
dati anagrafici/periodo di attività
1820 - 1876
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
47
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Riefler, Sigmund
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Sigmund Riefler
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
71
COMMITTENZA
data
1813
circostanza
Fondazione dell'Osservatorio di Capodimonte
nome
Zuccari, Federigo
nome
Zurlo, Giuseppe
nome
Murat, Gioacchino
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Acciaio, ottone, legno di rovere
MISURE *
unità
cm
altezza
191
larghezza
36
lunghezza
21
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Orologio a pendolo con lo scappamento a riposo ad ancora e ruota in ottone. In origine aveva la compensazione a verghe di acciaio e ottone. <em>Il suo moto &egrave; molto irregolare...</em> Nel 1934 il pendolo fu sostituito da uno di invar comprato presso la ditta Riefler di Monaco.<br /> L&#39;invar &egrave; una lega metallica di ferro e nichel, scoperta dal fisico svizzero Premio Nobel Charles Edouard Guillaume, che ha un basso coefficiente di dilatazione termica e per questo utilizzata per dispositivi meccanici di precisione.<br /> L&#39;orologio fu anche elettrificato con contatti elettrici al secondo. All&#39;interno della cassa di legno vi &egrave; una targhetta che ricorda l&#39;intervento di ammodernamento.<br /> Il quadrante &egrave; argentato e segna, sul quadrante principale, i minuti. All&#39;interno ci sono i quadranti per i secondi, nella parte superiore, e per le 24 ore nella parte bassa.</p>
funzione
<p>Pendolo per la misura del tempo sidereo.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
Tedesco
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Quadrante
trascrizione
Reichenbach Utzschneider u. Liebherr in München
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
Tedesco
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
lente del pendolo
trascrizione
Riefler München - D.R.P. 100870 - 3023
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Antica Ditta Italiana iG. Kohlschitter Genova<br>Applicò pendolo e trasmettitore 1934-XIII
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
2010
descrizione intervento
restauro conservativo
ente responsabile
OANA
nome operatore
Danila Ventriglia
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
1812
luogo acquisizione
Monaco - Germania
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
autore
Federigo Zuccari
denominazione
Nota degli Istromenti esistenti nel Reale Osservatorio Astronomico di Napoli
data
1812
nome archivio
Archivio di Stato di Napoli
posizione
Ministero dell'interno. II inv., F. 2313, f. 1
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
autore
Carlo Brioschi
denominazione
Osservazioni fatte alla Specola di Minadois dal 17. Dicembre 1819 al 31. Gennajo 1820
data
1820
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Attività scientifica. Osservazioni, B. 1, f. 1
citazione completa
Brioschi, Carlo, <i>Distanze circommeridiane dal zenit di stelle osservate coi circoli ripetitori e ridotte</i> in: <i>Commentarj Astronomici della Specola di Napoli</i>, Napoli, Tipografia nella Pietà dei Turchini, 1824-26, p.4
citazione completa
Carnera, Luigi, <i>La specola di Capodimonte negli anni 1932-1933</i>, in: <i>Calendario del R. Osservatorio Astronomico di Napoli</i>, 1933, p.58-59
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 27
citazione completa
De Gasparis, Annibale, <i>Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883</i>, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.10
citazione completa
Nicolini, Tito, <i>Il Reale Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli</i>, in: <i>Coelum</i>, vol. 10, 1940, pp. 139-141
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
28/01/2011
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Nella nota di Federigo Zuccari degli strumenti dell&#39;Osservatorio di Napoli, tra gli <em>Istromenti commessi per ordine di S. M il Re delle due Sicilie che verranno depositati nel R.<sup>le</sup> Osservatorio nell&#39;anno 1813... a Monaco al Macchinista Sig.<sup>r</sup> Reichembach</em> &egrave; elencato anche <em> un pendolo de&#39; pi&ugrave; perfetti</em>.<br /> L&#39;orologio a pendolo arriv&ograve; a Napoli il 15 gennaio del 1815 e fu installato nell&#39;osservatorio di S. Gaudioso mentre le casse dei grandi strumenti furono depositate presso il Real Museo in attesa che i lavori dell&#39;osservatorio di Capodimonte si concludessero.<br /> Sul finire del 1819 Brioschi fece trasportare gli strumenti sulla collina di Miradois. Il 1 Febbraio 1820 <em> si &egrave; terminato di collocare il circolo occidentale e si &egrave; posto l&#39;orologio annesso di Reichenbach a scappamento libero, ... e il pendolo ho trovato pesare chilogr. 15</em>. Il giorno successivo Brioschi annota che <em>l&#39;orologio di Reichebanch si &egrave; fermato quasi subito. L&#39;orologiaio che lo ebbe fra le mani per accomodarlo lo ha piuttosto sconciato.</em><br /> Nel 1933 lo strumento dei passaggi di Bamberg fu spostato dal cupolino est <em>nel casottino in muratuta, che era stato costruito per il collimatore del vecchio cerchio meridiano di Reichembach ... si colloc&ograve; nel suo interno il vecchio pendolo di Reichenbach &amp; Utzneider, che... comanda un cronometro a cilindro, ove si possono far scrivere tanto il pendolo fondamentale di Riefler, che quello di Frodsham</em>.<br /> Nel 1935 fu collocato nella <em>cabina a temperatura costante (circa 27&deg;C) pei pendoli fondamentali</em> fatta costruire da Luigi Carnera.</p>