CODICI *
ID SCHEDA
445
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
85
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
14492
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
451
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
438
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
440
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
441
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
446
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
450
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
87
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
89
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
88
codice scheda pregressa
<p>n. 24, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br /> n. 90, (M. Gargano, 2011)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
14492
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
451
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
438
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
440
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
441
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
446
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
450
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
87
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
89
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
88
codice scheda pregressa
<p>n. 24, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br /> n. 90, (M. Gargano, 2011)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio a pendolo
tipologia
Orologio
denominazione
Orologio a pendolo di Riefler
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Pendulum clock
tipologia
Clock
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Calcolo
Altra categoria
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
numero
767
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
collocazione
ASOAC
numero
B51bis
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1978
collocazione
ASOAC
numero
1247
COLLEZIONI
data ingresso del bene nella collezione
1922
numero inventario bene nella collezione
1247
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
altra ripartizione amministrativa o località estera
Monaco di Baviera (München)
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xx sec.
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1915
Datazione (OPAC)
1915
motivazione cronologia
iscrizione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Riefler, Sigmund
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Sigmund Riefler
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
laboratorio
sigla per citazione
71
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Acciao, ottone, rame, ghisa, vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
135
larghezza
36
lunghezza
36
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>L&#39;orologio a pendolo &egrave; racchiuso in un recipiente cilindrico di rame sormontato da una campana di vetro. Il rubinetto posto nella parte inferiore permette, con l&#39;uso di una pompa a mano, di creare il vuoto all&#39;interno del recipiente. La struttura &egrave; fissata al muro per mezzo di un anello in ghisa su una lastra di marmo. Lo strumento &egrave; ad alimentazione elettrica.<br /> Il quadrante principale, argentato e circondato da un anello d&#39;ottone, segna i minuti; all&#39;interno del primo quandrante sono disegnati quello per i secondi, nella parte superiore, e per le 24 ore nella parte bassa.<br /> L&#39;orologio &egrave; corredato da un microscopio di lettura per misurare l&#39;ampiezza di oscillazione del pendolo.<br /> Il pendolo in acciaio invar &egrave; fissato direttamente all&#39;ancora mediante una sospensione a lamina metallica la cui elasticit&agrave; permette di accumulare l&#39;energia d&#39;impulso necessaria al pendolo per perpetuare il suo moto.<br /> Nella parte posteriore dell&#39;orologio &egrave; sospeso, su un asse di pioppo, un barometro e un termometro per controllare le eventuali escursioni dei parametri ambientali all&#39;interno della camera pneumatica.</p>
funzione
<p>Pendolo per la misura del tempo di alta precisione, 15 millisecondi al giorno, uno dei pi&ugrave; accurati orologi meccanici mai costruiti.</p>
modalità d'uso
<p>Negli orologi astronomici a pendolo &egrave; necessario che sia assicurato l&#39;esatto isocronismo delle oscillazioni. Per preservare il centro di oscillazione dell&#39;asse di rotazione si utilizzano pendoli compensati oscillanti in ambienti chiusi pneumaticamente e mantenuti a temperatura costante. L&#39;ampiezza delle oscillazioni pu&ograve; essere tenuta costante utilizzando lo scappamento libero, ideato da Sigmund Riefler nel 1889, mediante il quale l&#39;impulso avviene nell&#39;istante in cui il pendolo, passando per la verticale, ha maggiore energia cinetica. L&#39;impulso &egrave; trasmesso al pendolo mediante la molla di sospensione e non direttamente attraverso la forcella.<br /> La carica del pendolo <i>... avviene automaticamente per via elettrica nel seguente modo: con il procedere delle successive oscillazioni un pesetto cade gradualmente di pochi centimetri e in circa 30<sup>s</sup> percorre tutto il tratto di caduta, al termine del quale chiude un circuito elettrico facendo in modo che una elettrocalamita lo riporta su.</i></p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
lingua
Tedesco
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sul quadrante
trascrizione
<p>Clemens Riefler M&uuml;nchen<br /> N&deg; 393 1915</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
lingua
Tedesco
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sulla base superiore
trascrizione
<p>Riefler M&uuml;nchen - D.R.P. 100870 - 1757</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
lingua
Tedesco
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sui meccanismi della sospensione
trascrizione
<p>Riefler M&uuml;nchen N&deg; 333</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
2009
descrizione intervento
restauro conservativo
ente responsabile
OANA
nome operatore
Danila Ventriglia
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
data acquisizione
1921
luogo acquisizione
Monaci di Baviera
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Lettere
denominazione
Attività scientifica. Servizi
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
B. 1, f. 6
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Lettere
denominazione
Attività scientifica. Servizi
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
B. 1, f. 6
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Lettera
denominazione
Attività scientifica. Strumenti
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
B. 2, f. 3
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Lettere
denominazione
Attività scientifica. Strumenti
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
B. 2, f. 4
citazione completa
Bemporad, Azeglio, <i>Cenno storico sull'attività dell'istituto nel primo secolo di vita</i>, Napoli, Tipografia Raffaele Contessa, 1929, p.9
citazione completa
Carnera, Luigi, <i>La Specola di Capodimonte nell'anno 1934</i>, in: <i>Calendario del R. Osservatorio Astronomico di Napoli</i>, 1934, pp.89-90
citazione completa
Fichera, Elio, <i>Il Servizio del Tempo all'Osservatorio Astronomico di Capodimonte - Napoli</i>, in: <i>Bollettino di geodesia e scienze affini</i>, a. xvi, n.4, 1957, pp. 550-552
citazione completa
Gargano, Mauro, <i>La danza delle ore</i>, in: <i>La voce di Hora</i>, 2016, n. 40, pp. 5-17
citazione completa
Guerrieri, Eugenio, <i>Determinazione della differenza di longitudine Napoli-Greenwich con la radio-telegrafia</i>, in: <i>Contributi astronomici</i>, s.1
citazione completa
Nicolini, Tito, <i>Il Reale Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli</i>, in: <i>Coelum</i>, vol. 10, 1940, pp. 139-141
citazione completa
Riefler, Sigmund, <i>Die Precisions-Uhren mit vollkommen freien Echappement und neuem Quecksilber-Compensationspendel</i>, in: <i>Bulletin Astronomique</i>, 1896, v. 13, p.119
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
15/01/2013
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Nel 1910, sotto la direzione ad interim di Francesco Contarino, <i>questo Osservatorio, coi mezzi della sua dotazione, aveva gi&agrave; acquistato, primo in Italia, ...un pendolo di precisione di Riefler sotto campana pneumatica</i>. Nel marzo del 1911 Riefler spedisce a Napoli un <i>pendolo Tipo D n&deg; 101 sostituito col 257 con pendolo a compensazione di acciaio nichelato tipo I 1 n. 1006 con pompa aspirante e igrometro, barometro termometro cilindro di rame e campana di cristallo</i>.<br /> A Napoli Contarino verifica un malfunzionamento del movimento di compensazione vanificando l&#39;elevata precisione e affidabilit&agrave; dell&#39;orologio. Contarino scrive a Riefler: <i>Il funzionamento &egrave; stato in tutto di piena soddisfazione, meno che per la compensazione... essendosi constata una variazione diurna in ritardo di 0.<sup>s</sup>06 per ogni grado di aumento della temperatura</i>.<br /> Furono eseguite una serie di misurazioni dall&#39;<i>orologiaio Hans Hyede, molto diligente e bene informato della teoria, che lavora nella casa Hausmann e C<sup>i</sup> Napoli-Roma...</i>. Riefler <i>cambi&ograve; gli organi essenziali dell&#39;apparecchio</i>, ma l&#39;orologio continuava a non essere affidabile. Dopo la guerra, nel 1920 il pendolo fu inviato all&#39;opificio Riefler <i>per nuovo esame</i>. Bemporad sottolinea come <i>un nuovo pendolo di &quot;invar&quot; fa temere si debba dopo pochi anni ricominciare da capo: invece un pendolo, anche dell&#39;antica costruzione con compensazione a mercurio in vaso di vetro, darebbe la sicurezza della stabilit&agrave;</i>. Nel 1921 Sigmund Riefler propone di <i>...mandare un&#39;altro orologio in cambio.</i><br /> <i>L&#39;orologio sidereo [venne] installato nel sotterraneo del Repsold nel gennaio del 1922, sostitu&igrave; l&#39;altro analogo (n.&deg; 257-1909), situato nello stesso posto sin dall&#39;aprile del 1911 ...l&#39;andamento diurno che ...si era abbastanza regolarizzato nei due mesi pretendenti le operazioni di longitudine, tale non si mantenne</i>.<br /> Con nota del 5 gennaio 1924 il Ministero dell&#39;Istruzione considerando la lettera di Bemporad in cui <i>Dichiarava esplicitamente che &quot;poich&eacute; l&#39;Osservatorio era gi&agrave; largamente provvisto di pendoli astronomici Riefler&quot;</i> chiede <i> che uno dei due pendoli sia rimesso all&#39;Osservatorio astronomico del Campidoglio in Roma</i>.<br /> <i>Il pendolo di Riefler, che serviva da fondamentale, tenuto da anni in un locale assolutamente inadatto per la soverchia umidit&agrave;, che trasuda dalle pareti, ...fin&igrave; col fermarsi del tutto.</i><br /> Nel 1935, Luigi Carnera fece costruire <i>la cabina a temperatura costante (circa 27&deg;C) pei pendoli fondamentali</i>. Il pendolo Riefler fu qui collocato assieme ad un altro orologio di Riefler avuto nel 1923 in conto riparazioni, agli orologi a pendolo di Frodsham e di Reichenbach-Utzschneider-Liebherr, all&#39;orologio di favag, ai termografi di Richard e di Hipp e al barometro di Deleuil.<br /> I due orologi di Riefler <i>...serviranno a conservare il tempo fra due osservazioni astronomiche successive. Condutture speciali, unitamente a degli appositi relais provveduti dallo Osservatorio, daranno il modo di avere l&#39;ora sul cronografo collogato accanto all&#39;orologio a pendolo destinato all&#39;emissione dei segnali</i>.</p>