CODICI *
ID SCHEDA
8451
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
204
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio
tipologia
a pendolo
parti e/o accessori
Cassa di legno e vetro realizzata a Palermo
denominazione
Orologio a pendolo (Janvier)
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Clock
tipologia
pendulum
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Francia
altra ripartizione amministrativa o località estera
Parigi (Paris)
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII sec.
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1791
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Janvier, Antide
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Antide Janvier
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1751-1835
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
1073
AMBITO CULTURALE (*)
denominazione
manifattura
ruolo
esecuzione
motivazione dell'attribuzione
firma
COMMITTENZA
data
1791
circostanza
Fondazione dell' Osservatorio di Palermo
nome
Piazzi, Giuseppe
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Legno di noce, acciaio, ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
204
larghezza
24
profondità
39
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Questo orologio fu acquistato a Parigi tramite Jérôme Lalande nel 1791, dopo il ritorno di <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/opac/autori/piazzi-giuseppe'>Giuseppe Piazzi</a> dal suo viaggio a Parigi e Londra, ed in seguito all’assegnazione di ulteriori fondi per completare la dotazione strumentale dell’Osservatorio.<br><br>Fin dal suo arrivo, Piazzi non lo considerò mai troppo preciso; infatti, come egli dice,<i>" questo non ha certamente tutta la perfezione de’ precedenti</i> [quelli di Mudge & Dutton e di Cumming & Grant]<i>, ma è da riflettersi, che è ai medesimi per più di due terzi inferiore nel prezzo: nientedimeno è molto buono, e la sua massima variazione nel corso di un anno circa non e’ stata maggiore di 10 secondi".</i><br>Fu pertanto situato nella galleria e regolato sul tempo medio. Nel 1902 si trovava nella sala meridiana, dove funzionava come orologio cronografico per mezzo di una “forchetta” aggiunta al pendolo che, passando sopra due gocce di mercurio, chiudeva il circuito di una pila, trasmettendo i secondi al cronografo di Hipp che gli stava a lato.<br><br>Lo scappamento è ad ancora a riposo, con ancora e ruota di acciaio; il pendolo, compensato a griglia, è in sbarre di acciaio ed ottone. La lente può essere alzata e abbassata per mezzo di una madrevite e di un dischetto graduato. La molla di sospensione del pendolo passa per una fessura di ottone, e la parte in oscillazione può essere allungata o accorciata per mezzo di una vite graduata posta superiormente, di cui una divisione corregge la variazione di 0.9 secondi. Questo dispositivo permette di regolare l’orologio senza fermarlo.<br>Il quadrante è in smalto bianco con cornice in bronzo dorato. E’ diviso in minuti, segnati in numeri arabi di cinque in cinque sul bordo esterno della divisione; le ore sono indicate sul bordo interno in numeri romani. Le lancette per le ore ed i minuti sono in bronzo dorato; quella per i secondi, in acciaio azzurro, e’ stata probabilmente sostituita.<br>Sul quadrante, in alto, si trova la firma<br><br><i>Janvier</i><br><br>e, nella parte inferiore,<br><br><i>aux menus plaisirs du Roi</i><br><br>L’orologio e’ contenuto in una cassa in noce fatta costruire a Palermo da Piazzi, con uno sportello in vetro nella parte anteriore e due piccole finestre laterali in corrispondenza della lente.
funzione
misura del tempo
cronologia d'uso
1791-1902
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Piazzi, Giuseppe
data acquisizione
1791
luogo acquisizione
Parigi - Francia
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
foto a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2018
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella