CODICI *
ID SCHEDA
8431
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
202
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio
tipologia
Orologio a pendolo
parti e/o accessori
cassa di mogano
denominazione
Orologio a Pendolo (Mudge & Dutton)
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Clock
tipologia
pendulum
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza Parlamento 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Gran Bretagna
altra ripartizione amministrativa o località estera
Londra (London)
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII sec.
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1791
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Mudge, Thomas
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Thomas Mudge
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1715-1794
motivazione dell'attribuzione
marchio
sigla per citazione
1075
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Dutton, William
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
William Dutton
dati anagrafici/periodo di attività
1720-1794
sigla per citazione
1093
COMMITTENZA
data
1791
circostanza
Fondazione dell' Osservatorio di Palermo
nome
Piazzi, Giuseppe
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
legno di mogano, vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
190
larghezza
41
profondità
25
diametro
25
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Giuseppe Piazzi acquisto’ questo pendolo nel 1791 dal Conte von Bruhl, protettore di Thomas Mudge (1715-1794) orologiaio inglese, che nel 1771 si associò a William Dutton; a proposito di questo orologio, Piazzi scrive nel "Della Specola Astronomica":<br>"Sono debitore del medesimo al Conte di Bruhl, al quale avendo io scritto pregandolo di procurarmi un buon oriolo, volle, per eccesso di cortesia, cedermi questo suo, della cui bontà ne aveva l’esperienza da più anni".<br><br>L’orologio fu posto nella stanza dello strumento dei passaggi, o stanza meridiana, e regolato inizialmente sul tempo medio, dalla fine del 1794, invece, sul tempo sidereo.<br><br>Lo scappamento è ad àncora a riposo, con ruota di acciaio e palette in pietra dura. In pietra dura sono pure le sedi dei perni principali delle piastre.<br>Il pendolo, compensato a griglia, è in sbarre di ottone ed acciaio. La lente può essere regolata in altezza per mezzo di una madrevite graduata in parti, ciascuna delle quali corregge una variazione di circa 1 secondo. Sotto di questa è avvitata al pendolo una pallina di ottone, divisa in cento parti, che corregge per ogni giro la variazione di un secondo. La lente termina con una punta che si muove di fronte ad una sbarretta, in metallo argentato, graduata in pollici da 0 a 2 ai due lati, per valutare l’ampiezza delle oscillazioni.<br>La mostra, rettangolare e terminante nella parte superiore con un arco, è in metallo argentato; vi e’ inscritta una circonferenza divisa in minuti. Le cifre delle ore sono in numeri romani; quelle dei minuti, di cinque in cinque, in cifre arabe sulla parte esterna della divisione. In posizione eccentrica, nella parte superiore, vi e’ il quadrante dei secondi, del diametro di circa 10,5 cm con le cifre in numeri arabi di cinque in cinque, da 5 a 60. Una finestrella nella parte inferiore del quadrante mostra il giorno del mese. Le lancette sono in acciaio brunito. In alto, al di fuori del quadrante, si trova la scritta<br><br>"Thos Mudge Willm Dutton London"<br><br>L’orologio e’ contenuto in un elegante cassa in mogano ed e’ tuttora funzionante.
funzione
misura del tempo
cronologia d'uso
1791 post
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
modalità di conservazione
molla di sospensione del pendolo sostituita nel 1899
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Piazzi, Giuseppe
data acquisizione
1791
luogo acquisizione
Londra - Gran Bretagna
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
foto a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella