CODICI *
ID SCHEDA
182
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
92
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio
tipologia
a pendolo
denominazione
Orologio a pendolo
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Pendulum clock
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Altra categoria
Meteorologia
Parole chiave
Orologio
Parole chiave
Pendola
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PA
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala delle Figure
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
numero
92
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Veneto
provincia
VE
comune
Venezia
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII sec.
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1750
validità
ca.
a
1766
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1750 ca. - 1766 ca.
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Riva, Zuane
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Zuane Riva
ruolo
costruttore
sigla per citazione
225
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Rodella, Giovan Battista
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giovan Battista Rodella
ruolo
Riadattamenti
dati anagrafici/periodo di attività
1749 - 1834
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
227
DATI TECNICI *
materia e tecnica
legno - ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
200
larghezza
38.5
lunghezza
19
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Orologio a pendola
soggetto
Il sistema di compensazione consiste in un’asta di legno, allungabile o accorciabile di quantità stabilite. <br>Il quadrante originale fu sostituito con uno di ottone inargentato.<br>Fu inserito un circuito elettrico assieme a un barografo e a un termografo
funzione
Venne utilizzato sia per misure temporali che per osservazioni di carattere meteorologico, grazie all'installazione di un barografo e di un termografo
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
cattivo
indicazioni specifiche
Lo strumento è in restauro
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Toaldo Giuseppe
data acquisizione
1766
luogo acquisizione
Venezia
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Appunti sugli orologi di Lorenzoni
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., not. storiche G. Lorenzoni, b. VI, f.1
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Elenco del rimborso spese del 1766, in seguito all'acquisto di vari strumenti per la Specola
nome archivio
Archivio Storico dell’Università di Padova
posizione
F. 594
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Memoria dell’Ab. Chiminello
denominazione
Relazione ovvero Descrizione degli Strumenti della Specola di Padova.
data
14 dicembre 1800
nome archivio
Accademia Patavina SSLLAA
posizione
B. 12. n 343
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo degli stromenti dell’Imp. R.° Osservatorio di Padova
data
1816
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
data
1870
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Copie dei resoconti dell’I. R. Osservatorio di Padova inoltrati all’E. I. R. Governo di Venezia dal 1871 al 1880
data
1874
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, cont., res., b. XLVI reg. III
citazione completa
<i>Diario, o sia Giornale per l'anno bisestile 1788</i>, Padova, Conzati.
citazione completa
F. M. Colle - J. Vedova, <i>Fasti Gymnasii Patavini iconibus exornati ab anno MDCCLVII usque ad MDCLXXXVII</i>, vol. I, parte I, Padova, ex Officina Angeli Licca, 1841, p. 98.
citazione completa
Giuseppe Lorenzoni, <i>I Primordi dell'Osservatorio Astronomico di Padova</i>, a cura di A. Favaro, Venezia, Ferrari, 1921, p. 68.
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 162
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
07/12/1997
nome compilatore
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
31/03/2014
ANNOTAZIONI
osservazioni
Questo il primo orologio della Specola. Il pendolo fu più volte riadattato dal meccanico Giambattista Rodella, per tale ragione questo esso è ricordato come <i>orologio di Riva-Rodella</i>. Il quadrante originale fu sostituito nel 1848 con l’attuale di ottone inargentato, opera del meccanico Paolo Rocchetti. <br>Dal 1874 fu inserito in un circuito elettrico assieme a un barografo e a un termografo per osservazioni di carattere meteorologico.