DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Orologio a pendolo
soggetto
L'orologio a pendolo è costruito in acciaio, con un meccanismo a compensazione di mercurio, mentre lo scappamento è a gravità. <br>Il pendolo venne poi collegato a un circuito elettrico.
funzione
Venne utilizzato per la trasmissione del tempo medio di Roma all’Ufficio Scientifico della Marina di Venezia.<br>Oltre che per la trasmissione del tempo venne utilizzato per le osservazioni astronomiche di precisione e per la misurazione della durata dei fenomeni osservati
modalità d'uso
Tramite una speciale ruota dentata applicata all’albero dei secondi, si apriva il circuito elettrico per un brevissimo istante a ogni secondo, così da non influenzare in alcun modo i roteggi dello strumento. Nel circuito elettrico erano quindi inseriti un cronografo, con il quale si registravano i tempi dei fenomeni osservati, e la mostra elettrica attraverso la quale era possibile conoscere a ogni istante l’ora segnata dall’orologio, pur trovandosi in un altro locale. <br>Il segnale temporale era trasmesso a Venezia grazie a uno specifico collegamento tra l’Osservatorio e l’ufficio telegrafico di Padova, a sua volta collegato con Venezia.
ISCRIZIONI
trascrizione
“Cha.s FRODSHAM & C.o 84 STRAND, LONDON / Clock Makers to the Queen.”
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti della dotazione dell’Osservatorio di Padova (XIX secolo)
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, cont., res., b. XLVI
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti della dotazione dell’Osservatorio di Padova (XIX secolo)
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, cont., res., b. XLVI
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Atti e dati relativi a strumenti
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A. atti relativi a strumenti, b. XV, f. 3
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Ufficio idrografico del terzo dipartimento marittimo di Venezia dell’Arsenale.
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, corr. Uni uff. idro., b. X
citazione completa
G. Lorenzoni, <i>Sull’andamento del pendolo di Frodsham N. 1604</i>, in <i>Atti dell’Istituto Veneto di S. L. A.</i>, serie V, tomo VII (1880-81), p. 279-308
citazione completa
G. Lorenzoni, <i>Sul calcolo dell’altezza del mercurio in un pendolo a compensazione</i>, in <i>Memorie della Società degli Spettroscopisti Italiani</i>, VIII (1879), Appendice, p. 1-1.;
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, pp. 163 - 164