CODICI *
ID SCHEDA
8681
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
212
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio
tipologia
a pendolo
parti e/o accessori
Campana di vetro, recipiente bronzeo, pompa pneumatica manuale
denominazione
Orologio a pendolo(Riefler)
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Pendulum clock
tipologia
pendulum
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
altra ripartizione amministrativa o località estera
Monaco di Baviera (München)
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XX
frazione cronologica
secondo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1928
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Clemens Riefler
tipo intestazione
E
forma per la visualizzazione
Clemens Riefler
ruolo
casa produttrice
dati anagrafici/periodo di attività
1841-
motivazione dell'attribuzione
marchio
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
224
AMBITO CULTURALE (*)
denominazione
produzione
motivazione dell'attribuzione
dati epigrafici
COMMITTENZA
data
1928
circostanza
stanziamento del Comune di Palermo
nome
Angelitti, Filippo
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
acciaio, vetro, ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
145
larghezza
35
diametro
25
specifiche
Quadrante, diametro, cm.25; cilindro,diametro, cm.35
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
E’ un pendolo a scappamento libero sotto campana pneumatica. Questo tipo di pendolo fu inventato da Sigmund Riefler (1847 – 1912), che rilevò la ditta del padre Clemens insieme ad altri fratelli; si tratta di uno strumento di alta precisione, piuttosto comune negli Osservatori Astronomici dell’epoca. Per diminuire le cause di attrito e le perturbazioni esterne il pendolo è racchiuso dentro un recipiente cilindrico in bronzo sormontato da una campana di vetro, all’interno della quale si fa il vuoto per mezzo di una pompa a mano. Lo strumento è fissato alla parete per mezzo di un supporto metallico ad anello.<br>Il quadrante, in metallo argentato, è circondato da una cornice in ottone, ed e’ diviso in minuti, segnati di cinque in cinque in numeri arabi sulla parte esterna della divisione. Due piccoli quadranti eccentrici di circa 9 cm di diametro segnano, il superiore, i secondi, ogni dieci in numeri arabi, e l’inferiore le ore da 0 a 23. Lo strumento e’ corredato da un cannocchialino per la lettura.<br><br>A sinistra, sul quadrante principale, il marchio del costruttore<br><br><i>Clemens Riefler<br>N° 472<br><i><br>A destra:<br><i><br>Munchen<br>1928<br><i><br>L’orologio inviava segnali elettrici ad un cronografo a nastro a quattro punte costruito dalla ditta bavarese Wetzer. E’ completo in ogni sua parte.
funzione
misura del tempo
cronologia d'uso
1928 post
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Angelitti, Filippo
data acquisizione
1928
luogo acquisizione
Monaco - Germania
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella