CODICI *
ID SCHEDA
393
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
33
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 33, (M. Gargano, 2013)<br>n. 28, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 37, (V. Fiore e P. Paura, 1992)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 33, (M. Gargano, 2013)<br>n. 28, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 37, (V. Fiore e P. Paura, 1992)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio a quinti di secondi
tipologia
Orologio
denominazione
Orologio a quinti di secondo di Perrelet
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Fifth seconds clock
tipologia
Clock
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Calcolo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
data
1867
collocazione
ASOAC
numero
23
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
collocazione
ASOAC
numero
B58
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1979
numero
508
COLLEZIONI
data ingresso del bene nella collezione
secondo quarto xix sec.
numero inventario bene nella collezione
508
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Francia
altra ripartizione amministrativa o località estera
Parigi
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec
frazione cronologica
secondo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1836
Datazione (OPAC)
1836
motivazione cronologia
iscrizione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Perrelet, Louis Frédéric
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Louis Frédéric Perrelet
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
marchio
sigla per citazione
40
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, argento, legno di palissandro
MISURE *
unità
cm
altezza
12
larghezza
18
lunghezza
19
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Orologio contatore con scappamento a cilindro senza compensazione, munito di tre quadranti in argento, uno per le ore e per i minuti, e due altri per i secondi. E' contenuto in una bella scatola in legno di palissandro con un piccolo vano a scomparsa per le chiavi di registro.
funzione
Misurazione del tempo e di intervalli temporali tra due eventi consecutivi.
modalità d'uso
Meccanismo interno a molla per la regolazione degli ingranaggi di movimento delle lancette.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
trascrizione
Perrelet Horloger - Mécanicien Du Roi et de l'ecole R.<sup>le</sup> Polytechnique Paris 1836<br>Par Brevet d'invention
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
pulitura
ente responsabile
OANA
RESTAURI
data
2000
descrizione intervento
pulitura
ente responsabile
OANA
RESTAURI
data
2008
descrizione intervento
restauro conservativo
ente responsabile
OANA
nome operatore
Danila Ventriglia
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
luogo acquisizione
Napoli
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa, 1992, n.37
citazione completa
de Gasparis, Annibale, <i>Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883</i>, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.10.
MOSTRE
titolo
Astrum09
luogo, sede espositiva, data
Musei Vaticani, ottobre 2009 - gennaio 2010
MOSTRE
titolo
Starlight
luogo, sede espositiva, data
Napoli, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 21 marzo-21 giugno 2016
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
15/01/2013
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
L'orologio compare nell'inventario del beni esistenti dell'Osservatorio del 1849.<br>Essendo stato costruito nel 1836, lo strumento è stato quasi certamente comprato da Ernesto Capocci, forse durante il suo lungo periodo di soggiorno a Parigi.