CODICI *
ID SCHEDA
180
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
90
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio
tipologia
a secondi
parti e/o accessori
con pendolo
denominazione
Orologio a secondi
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Pendulum clock
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
Parole chiave
Orologio
Parole chiave
Pendola
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PA
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Meridiana
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
numero
90
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Officina meccanica dell'Osservatorio Astronomico di Padova
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1848
Datazione (OPAC)
1848
motivazione cronologia
data
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Rocchetti, Paolo
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Paolo Rocchetti
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1842 - 1877
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
226
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Legno - Ottone - acciaio
MISURE *
unità
cm
altezza
200
larghezza
40
lunghezza
22
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Orologio a pendola realizzato da Paolo Rocchetti</p>
soggetto
<p>Orologio a pendola realizzato con compensazione di mercurio.<br /> La faccia, quadrata, mostra la fascia oraria (in numeri romani) e quella dei minuti primi (in numeri arabi, di 5 in 5) sono collocate su due piccoli quadranti eccentrici, la prima nel semicerchio inferiore e la seconda su quello superiore, internamente alla fascia principale dei minuti secondi. Quest&rsquo;ultima &egrave; in numeri arabi, segnati anch&rsquo;essi di 5 in 5.<br /> L&rsquo;orologio &egrave; ancora dotato del pendolo originale.</p>
funzione
<p>Lo strumento fu utilizzato in sala meridiana, regolato a tempo medio.</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sul quadrante
trascrizione
“Paolo Dot.r Rocchetti/ Ing.r Mecc.o Padova 1848”
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Ignota
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Appunti sugli orologi di Lorenzoni
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., not. storiche G. Lorenzoni, b. VI, f.1
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
data
1870
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo delle macchine astronomiche contenute nel R.° Osservatorio dell'Università di Padova
data
1868
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
citazione completa
G. Lorenzoni, <i>In occasione del primo centenario dalla nascita dell'astronomo Santini</i>, in <i>atti e memorie della R. Accademia delle scienze ed arti in Padova</i>, Nuova serie, III, !1886-87, pp 133-183
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, pp. 163
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
07/12/1997
nome compilatore
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Costruito da Paolo Rocchetti meccanico della Specola di Padova. L'orologio presenta un meccanismo di compensazione di mercurio come da richiesta di <a href="http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?web=INAFS&tbl=AST&ID=1126">Giovanni Santini</a>, che ebbe modo di apprezzarla durante il suo viaggio del 1843 attraverso le officine meccaniche tedesche.