oggetto
L'orologio, superbamente decorato, ha una pregevole fattura artistica. La cesellatura è raffinata e curata nei dettagli, segno del grande gusto stilistico del costruttore.<br>Il trono ha una elegante lavorazione con soggetti fito-zoomorfi e con le cornici laterali completate da piccole lucertole (ne restano solo due). al centro delle facce principali è inciso un medaglione sorretto da due angeli. Quello sulla faccia posteriore è sovrastato da un Cristo bambino con in mano il globo crucigero, simbolo del dominio di Cristo sul mondo. sui lati minori del trono ci sono due piccoli medaglioni con un volto maschile in altorilievo, in un caso sovrastato da un pavone nell'altro da una <i>melusina</i>, ossia una sirena bifida.<br>Il quadrante sulla faccia principale indica sulla cornice esterna le ore diurne e quelle notturne. La lancetta delle ore ha una foggia spiritosa ed elegante a forma di alligatore.<br>Il quadrante dell'orologio è un astrolabio <i>quimpartium</i>, in arabo <i>khumsi</i>, cioè con una piastra a 18 <i>almucantarat</i>.<br>La piastra è costruita per essere usata in località con latitudine di 48°, come Parigi e Vienna. Oltre alle linee dell'orizzonte, degli almucantarat e dei circoli verticali, nonché delle ore notturne, sulla shafiah sono indicate le 12 linee, centrate nel punto Nord sull'orizzonte e indicate ciascuna da un numero identificativo, note in letteratura come <i>case oroscopiche</i> o <i>zodiacali</i>.<br>Il ragno, in arabo <i>alancabuth</i>, ha una struttura semplice ma al contempo elegante. Il disco centrale contiene un braccio, segnato <i>sol</i> e terminato dal disco del Sole, per segnare il tempo solare medio. Manca l'asta graduale diametralmente opposta. Sul disco c'è un calendario lunare e su esso un ulteriore disco con il diagramma degli aspetti e la rappresentazione delle fasi lunari, manca il braccio che indica la posizione della luna.<br>Le traverse interne all'arachnea, di forma varia, riportano 19 fiammelle le cui dimensioni sono indice della magnitudine delle stelle che indicano:<br><br><i>humerus equii ; cande cetto ; candi a ; muscid pagasi ; curs aquari ; ult vola ; capi dari ; palma simistra ; corona september ors ; candi urs maior ; spige virg ; lucida hidrs ; canis maior ; canis minor ; hircus ; dextru humoru ; sinstr ; ocule taure ; venter</i><br><br>Sotto l'astrolabio ci sono due piccoli quadranti. A sinistra c'è un calendario perpetuo per gli anni tra il 1567 e il 1583 indicando il giorno della settimana - <i>Tag</i> - la settimana - <i>Wochen</i> - il numero aureo - <i>Gulden Zal</i> - la lettera domenicale - <i>Suntag Buc</i> - e l'anno - <i>Jar Zal</i>; A destra sono riportati i valori del ciclo solare, <i>Son Zirc</i>, l'indizione romana, <i>Rom Zins Zal</i> e un numero, <i>Schlisel Zal</i>, per il calcolo della Pasqua.<br>Sulla faccia posteriore, il grande quadrante manca del disco centrale e della lancetta. L'anello inferiore segna le ore diurne e notturne. Segue un anello circolare con movimento ad orologeria che rappresenta un calendario perpetuo. Su ciascun lato della corona sono riportati i dati relativi a sei mesi. Ad ogni giorno di ciascun mese è associata la relativa lettera domenicale; inoltre sono indicate le ricorrenze più note dei santi.<br>I quadranti in basso indicano, a partire da sinistra verso destra, un orologio, a cui manca la lancetta, per le ore diurne, in numeri romani, e notturne, in numeri arabi. Il quadrante centrale indica sulla corona esterna i giorni della settimana: <i>Son, Monta, Erchtag, Mitwoc, Donstag, Fritag, Samst</i>, su quella interna i nomi dei pianeti: <i>Sol, Luna, Mars, Mercu, Iupite, Venus, Satur</i>. L'ultimo quadrante, privo dellì'indicatore, riporta i segni zodiacali.<br>Sulle facce laterali sono riportati due quadranti per parte, tre dei quali sono orari, il quarto riporta al centro, lungo una linea a spirale, l'indicazione delle 12 ore diurne e notturne. I due anelli esterni, su cui si muove una piccola lancetta solidale al disco centrale, riportano incisi i giorni della settimana e i i nomi dei pianeti con i relativi segni astronomici.<br>Tre fori a scomparsa, due sul lato corto di destra e il terzo su quello di sinistra, evidenziano gli assi per la carica dell'orologio.