CODICI *
ID SCHEDA
431
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
71
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
RELAZIONI
codice scheda pregressa
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Specchio astronomico
tipologia
telescopio riflettore
denominazione
Ottiche del telescopio Askania
QUANTITÀ
numero
4
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Astronomical mirror
tipologia
Reflector telescope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Altra categoria
Ottica
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
2009
numero
109100018
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
altra ripartizione amministrativa o località estera
Friedenau-Berlino
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX sec.
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1963
validità
ante
Datazione (OPAC)
ante 1963
motivazione cronologia
bibliografia
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Askania Werke
tipo intestazione
E
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1921 - 1971
motivazione dell'attribuzione
bibliografia
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
68
COMMITTENZA
nome
Nicolini, Tito
DATI TECNICI *
materia e tecnica
vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
13
larghezza
50
lunghezza
50
specifiche
focale: 850; obiettivo: 50
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Il sistema ottico del telescopio Askania ha una configurazione Nasmyth, composto cioè da uno specchio primario parabolico di 50 cm di diametro ed una focale di 8.5 m (f/17), un secondario iperbolico di 15 cm di diametro e un terzo specchio piano tagliato a 45° con dimensioni 6x8 cm. Un ulteriore specchio piano a 45° di 12.5x9 cm di dimensione, consentiva di trasformare il telescopio in un newtoniano classico.
modalità d'uso
Il telescopio in configurazione Nasmyth, dal nome del suo inventore <b>James Nasmyth</b> (1808-1890), è una variante di quello Cassegrain al quale viene aggiunto un terzo specchio piano.<br>Il telescopio Cassegrain è formato da un primario concavo parabolico e un secondario convesso iperbolico posto sull'asse ottico del primario e frontalmente. Lo specchio primario è forato al centro e dietro di esso è posizionato l'oculare per le osservazioni.<br>Nella configurazione Nasmyth lo specchio primario non viene più forato, ma lungo l'asse di declinazione strumentale viene posizionato lo specchio piano per "estrarre" il fuoco all'interno dell'asse; in tal modo l'immagine va a formarsi all'estremità dell'asse di declinazione dove sono montati gli strumenti di osservazione.
ISCRIZIONI
trascrizione
UAI
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
note
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
1963
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>The Collurania Astronomical Observatory (Teramo)</i>, a cura di Roberto Burchi, in: <i>Memorie della Societa Astronomia Italiana</i>, 1989, vol. 60, p.563
citazione completa
Rigutti, Mario, <i>Commemorazione di Tito Nicolini</i>, 1982, pp.21-22
citazione completa
Rigutti, Mario, <i>L'Osservatorio Astronomico di Capodimonte dal 1970</i>, in: <i>L'Osservatorio Astronomico di Capodimonte</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Fausto Fiorentino, 1992, pp.111-128
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
05/07/2013
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Il telescopio Askania fu acquistato nel 1963 da <a href='opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=AST&ID=75'>Tito Nicolini</a>, direttore dell'Osservatorio. Egli voleva acquistare anche una cupola per installare il telescopio ad Agerola, <i>... lontana dalle troppe luci, dai fumi e dalle turbolenze atmosferiche della città, che non consentono osservazioni di tipo astrofisico.</i> Il progetto non andò in porto e il telescopio restò nelle casse inoperoso sino al 1975.<br>In quell'anno <a href='opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=AST&ID=78'>Mario Rigutti</a>, direttore dell'Osservatorio di Capodimonte e di quello di Teramo, l'Osservatorio di Collurania donato da <b>Vincenzo Cerulli</b> (1859-1927) allo stato italiano nel 1917, fece trasferire a Teramo il telescopio.<br>Sul finire degli anni '80 il telescopio fu trasferito nuovamente a Napoli con l'intento di installarlo a Castelgrande (Pz) presso la stazione osservativa del TT1 per uso didattico.