CODICI *
ID SCHEDA
4766
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
13
Codice univoco locale
4
ente schedatore
OAAB
ente competente
S22
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio a molla con oscillatore a pendolo
tipologia
Orologio meccanico a molla
denominazione
Pendolo A. Kittel
QUANTITÀ
numero
1
CATEGORIA
Categoria principale
Calcolo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Abruzzo
provincia
TE
comune
Teramo
località
Collurania
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico D'Abruzzo
denominazione spazio viabilistico
Via Mentore Maggini snc
denominazione raccolta
Laboratorio Didattico
specifiche
Secondo piano
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
SECOLO XX
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1895
a
1895
Datazione (OPAC)
1895
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
A. Kittel
sigla per citazione
447
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ottone dorato
materia e tecnica
Acciaio
materia e tecnica
Piombo
materia e tecnica
Vetro
materia e tecnica
Legno di noce
MISURE *
unità
cm
altezza
68
larghezza
35
lunghezza
18
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Piccolo orologio a molla con oscillatore a pendolo che batte i mezzi secondi, con ruota di scappamento in ottone, scappamento a riposo del tipo ad ancora con nottolino d’acciaio. Il quadrante, del diametro di 10 cm in ottone argentato, è suddiviso in minuti riportati sul margine esterno, le ore in numeri romani sono riportate all'interno, in posizione eccentrica, nella parte superiore, un piccolo quadrante del diametro di 3 cm riporta i secondi segnati di dieci in dieci. Il periodo di oscillazione del pendolo può essere regolato svitando o avvitando una ghiera posizionata sull'asta che determina lo spostamento della lente, in metallo brunito, lungo la verga di sospensione. I contatti elettrici di cui questo pendolo è munito, vennero usati per sincronizzare elettricamente altri pendoli e registrare i secondi interi sul cronografo. Sul quadrante dell'orologio è inciso: "A. Kittel, Altona, n. 28". La vetrinetta contenente lo strumento è in legno di noce.
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Lo strumento fa parte della donazione "V. Cerulli" (28 giugno 1917). Il pendolo era sistemato nella sala del telescopio zenitale.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
donazione
nome
Vincenzo Cerulli
data acquisizione
28/06/1917
luogo acquisizione
TERAMO/Collurania
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
detenzione Stato
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico D'Abruzzo
indirizzo
Vie mentore maggini snc, Teramo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia digitale
autore
Lucio Pacinelli
codice identificativo
p-kittel.jpg
formato
jpg
specifiche
p-kittel.jpg
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia digitale
codice identificativo
part4.jpg
citazione completa
M. Maggini, Osservatorio Astronomico "V. Cerulli" Collurania, Memorie ed Osservazioni, Vol I, Teramo, Tipografia "La Fiorita", 1929
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2014
nome compilatore
Matteo Di Carlo
funzionario responsabile
Lucio Pacinelli
ANNOTAZIONI
osservazioni
Sul retro del quadrante e sulla piastra posteriore dei rotismi è inciso "153337".