osservazioni
<p><a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/autori/dent-edward-john">Edward John Dent</a>, celebre orologiaio inglese famoso tra l’altro per aver costruito il Big Ben di Londra, realizzò nella seconda metà dell'Ottocento questo orologio. Una volta arrivato presso l'Osservatorio piemontese esso sostituì il <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=PST&ID=15103"><strong>Martin</strong></a> come pendolo fondamentale dell’Osservatorio. Trattandosi di un'orologio a tempo siderale questo pendolo rimase in servizio fino agli anni Trenta del secolo passato in associazione agli strumenti meridiani.<br />
Successivamente venne utilizzato come pendolo a tempo siderale prima per il puntamento del telescopio nella cupola del rifrattore <strong>Merz</strong> e poi per il <strong>Morais</strong> fino al 1984, quando quest’ultimo telescopio fu dotato di un sistema di puntamento che incorporava un orologio elettronico. Da questo momento in poi il Dent venne rimosso dalla cupola e trasferito all’interno della palazzina principale dell’osservatorio.</p>