CODICI *
ID SCHEDA
15083
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
16029
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
16029
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio a pendolo
denominazione
Pendolo a tempo siderale
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Pendulum clock
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
Altra categoria
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Primo inventario Osservatorio di Torino
data
1871
collocazione
Archivio di deposito, 60, 1
numero
16
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Inghilterra
comune
Londra
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
seconda metà '800
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Dent, Edward John
tipo intestazione
E
forma per la visualizzazione
Edward John Dent
dati anagrafici/periodo di attività
1840 - 1854
sigla per citazione
1123
DATI TECNICI *
materia e tecnica
legno - acciaio - ottone
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Questo pendolo &egrave; a tempo siderale, con il tipico quadrante a 24 ore.&nbsp;Si tratta di&nbsp;un pendolo astronomico con compensazione a mercurio&nbsp;per cui la dilatazione dell&rsquo;asta del pendolo &egrave;&nbsp;compensata dalla dilatazione del mercurio contenuto nel recipiente cilindrico appeso all&rsquo;asta.</p>
funzione
<p>Il pendolo&nbsp;fu utilizzato per la determinazione del tempo e delle coordinate celesti.</p>
ISCRIZIONI
posizione
Sul quadrante
trascrizione
<p>DENT. &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; B2 STRAND</p> <p>clock maker &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp;&nbsp;&nbsp;</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
seconda metà '800
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>Osservar le stelle. 250 anni di astronomi a Torino. La storia e gli strumenti dell'Osservatorio Astronomico di Torino</i>, Torino, Silvana editoriale, p. 234
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Federico Di Giacomo
referente scientifico
Giuseppe Massone
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p><a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/autori/dent-edward-john">Edward John Dent</a>, celebre orologiaio inglese&nbsp;famoso tra l&rsquo;altro&nbsp;per aver costruito il Big Ben di Londra, realizz&ograve; nella seconda met&agrave; dell&#39;Ottocento questo orologio. Una volta arrivato presso l&#39;Osservatorio piemontese esso&nbsp;sostitu&igrave; il <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&amp;TBL=PST&amp;ID=15103"><strong>Martin</strong></a> come pendolo fondamentale dell&rsquo;Osservatorio. Trattandosi di un&#39;orologio a tempo siderale questo pendolo rimase in servizio fino&nbsp;agli anni Trenta del secolo passato in associazione agli&nbsp;strumenti meridiani.<br /> Successivamente venne utilizzato come pendolo a tempo siderale prima&nbsp;per il puntamento del telescopio&nbsp;nella cupola del rifrattore <strong>Merz</strong> e poi per il <strong>Morais</strong> fino al 1984, quando quest&rsquo;ultimo telescopio fu dotato di un sistema di puntamento che incorporava un orologio elettronico. Da questo momento in poi il Dent venne rimosso dalla cupola e trasferito all&rsquo;interno della palazzina principale dell&rsquo;osservatorio.</p>