CODICI *
ID SCHEDA
15613
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Pendolo
tipologia
Contasecondi
denominazione
Pendolo contasecondi
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Second counter pendulum
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
Prima metà 800
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Sola e Gramaglia
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
2678
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Legno
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Si tratta di un contasecondi a pendolo, con una carica di circa sei ore. Il quadrante &egrave; graduato in secondi&nbsp;da 0 a 60 e non da altre indicazioni.</p>
funzione
<p>Certi tipi di osservazioni astronomiche non esigono di conoscere il tempo assoluto dell&rsquo;accadimento di un dato fenomeno, ma di rilevare differenze di tempi. &Egrave; il caso, ad esempio, delle osservazioni extrameridiane di comete e pianetini, dove, per determinare la posizione in ascensione retta dell&rsquo;oggetto, basta conoscere la differenza di tempo che intercorre tra il transito sotto i fili del micrometro tra una stella di posizione nota e l&rsquo;oggetto incognito. Questo piccolo apparecchio a pendolo assolveva a questa funzione, era infatti destinato a misurare intervalli di tempo relativamente brevi.&nbsp;</p>
modalità d'uso
<p>L&rsquo;osservatore,&nbsp;dopo aver fatto partire il contasecondi, stando con l&rsquo;occhio al cannocchiale, contava i secondi ascoltando &ldquo;ad orecchio&rdquo; i battiti di questo apparecchio mentre &ldquo;a occhio&rdquo; registrava il passaggio della stella nota e dell&rsquo;oggetto incognito.</p>
ISCRIZIONI
posizione
Sulla porzione inferiore del quadrante
trascrizione
<p>Sola e Gramaglia</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Federico Di Giacomo
nome compilatore
Giuseppe Massone