soggetto
L’orologio ha lo scappamento a riposo con compensazione a mercurio; la lente è cioè costituita da un recipiente cilindrico di acciaio riempito di mercurio che, con la sua dilatazione termica, compensa la dilatazione della verga di sospensione. Può essere regolato svitando o riavvitando la cisterna, aiutandosi con un piccolo manubrio sull’asta. Il bordo superiore della cisterna è opportunamente graduato. La cisterna termina in basso con una punta che scorre di fronte ad una scala graduata. Il quadrante, in metallo argentato, è diviso in minuti, segnati di cinque in cinque, in numeri arabi, sulla parte esterna. Due piccoli quadranti eccentrici, di 12 cm di diametro, segnano, rispettivamente, il superiore i secondi, di dieci in dieci, e l’inferiore le ore, da 1 a 24. <br>La cassa è in mogano con sportello anteriore in vetro; lo strumento è perfettamente funzionante.