CODICI *
ID SCHEDA
8604
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
207
ente schedatore
OAPA
ente competente
S88
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio
tipologia
A pendolo
denominazione
Pendolo cronografico (Frodsham)
codice lingua
ITA
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Clock
tipologia
Pendulum
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Gran Bretagna
altra ripartizione amministrativa o località estera
Londra (London)
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX secolo
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1865
Datazione (OPAC)
1865
motivazione cronologia
iscrizione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Frodsham, Charles
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Charles Frodsham
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1810 - 1871
motivazione dell'attribuzione
documentazione
sigla per citazione
24
COMMITTENZA
data
1865
circostanza
Affiancamento all'Equatoriale di Merz
nome
Cacciatore, Gaetano
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
legno di mogano, vetro, acciaio,mercurio
specifiche
cilindro di acciaio contenente mercurio per compensare le dilatazioni termiche
MISURE *
unità
cm
altezza
188
larghezza
41,5
profondità
26,5
specifiche
Quadrante : diametro 30
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Pendolo cronografico di Frodsham
soggetto
L’orologio ha lo scappamento a riposo con compensazione a mercurio; la lente è cioè costituita da un recipiente cilindrico di acciaio riempito di mercurio che, con la sua dilatazione termica, compensa la dilatazione della verga di sospensione. Può essere regolato svitando o riavvitando la cisterna, aiutandosi con un piccolo manubrio sull’asta. Il bordo superiore della cisterna è opportunamente graduato. La cisterna termina in basso con una punta che scorre di fronte ad una scala graduata. Il quadrante, in metallo argentato, è diviso in minuti, segnati di cinque in cinque, in numeri arabi, sulla parte esterna. Due piccoli quadranti eccentrici, di 12 cm di diametro, segnano, rispettivamente, il superiore i secondi, di dieci in dieci, e l’inferiore le ore, da 1 a 24. <br>La cassa è in mogano con sportello anteriore in vetro; lo strumento è perfettamente funzionante.
funzione
Affiancamento all'equatoriale di Merz per la determinazione dei transiti.
cronologia d'uso
1865-1883
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sul quadrante a sinistra
trascrizione
CHARLES FRODSHAM Clock Maker (in gotico) sormontata da un piccolo cartiglio raffigurante un’ancora, circondata dalla scritta “By appointment to the Queen”
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sul quadrante a destra
trascrizione
N° 84, STRAND, LONDON To the Queen (in gotico) sormontata da un cartiglio raffigurante un'ancora, con al centro la scritta ” Paris Exn 1855″, e all’intorno “Gold Medal of Honour”.
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sul quadrante inferiore
trascrizione
1039
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sulla scala graduata
trascrizione
CHARLES FRODSHAM 84 STRAND CLOCK MAKER TO THE QUEEN a sinistra, in caratteri più piccoli: RADIUS INCHES
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Cacciatore, Gaetano
data acquisizione
1865
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
Cacciatore, G. Annunzi. <i>Bullettino meteorologico del R. Osservatorio di Palermo</i>, 1865, p. 11.
citazione completa
Angelitti F., <i>Sullo stato del R. Osservatorio Astronomico di Palermo e i suoi lavori in esso eseguiti durante il quinquennio 1899-1903</i>, in <i>Pubblicazioni del R. Osservatorio di Palermo</i>, N.S., vol. I, 1904, p.33.
citazione completa
Barbera Azzarello, M, Fodera’ Serio, G., <i>Orologi e orologiai a Palermo</i> Palermo, 1992, p. 91-92.
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2018
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella
ANNOTAZIONI
osservazioni
Questo orologio fu acquistato da Gaetano Cacciatore nel 1865 per servire l’equatoriale di Merz, che era stato appena collocato. Dallo stesso Cacciatore apprendiamo che esso "fu portato a compimento sotto l’autorevole sorveglianza dell’illustre Astronomo Reale Prof.e Airy". Cacciatore lo descrive come un orologio "fornito di apparecchio elettrico a circuito completo, merce’ del quale si stabilisce una corrente, che può far registrare tutti i secondi sopra un Cronografo". Fu inizialmente collegato al cronografo di Hipp ma a partire dal 1883, quando fu acquistato il cronografo a secco di Cavignato, venne collegato a quest’ultimo.