CODICI *
ID SCHEDA
18228
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
09
Codice univoco locale
192
ente schedatore
OAA
ente competente
S17
RELAZIONI
codice scheda pregressa
<p>n. 192 (Ricognizione S. Bianchi, 2011-)</p>
RELAZIONI
codice scheda pregressa
<p>n. 192 (Ricognizione S. Bianchi, 2011-)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio a pendolo
denominazione
Pendolo Officina Galileo
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Pendulum clock
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
località
Arcetri
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
denominazione spazio viabilistico
Largo E. Fermi, 5
specifiche
Padiglione Amici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
2023
numero
107100985
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1896
Datazione (OPAC)
1896
motivazione cronologia
dati epigrafici
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Officine Galileo
tipo intestazione
E
dati anagrafici/periodo di attività
1864 - ad oggi
sigla per citazione
87
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Legno - Ottone - acciaio - vetro - mercurio
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Pendolo astronomico con scappamento Denison (o a gravit&agrave;) e compensazione a mercurio. Attorno al quadrante principale gira la lancetta dei minuti, mentre quelle dei secondi e delle ore ruotano su due quadranti decentrati pi&ugrave; piccoli: i secondi su quello inferiore, le ore su quello superiore. La massa oscillante &egrave; costituita da sei ampolle di vetro contenenti mercurio: la dilatazione dell&#39;asta verso il basso &egrave; compensata da quella del mercurio verso l&#39;alto, permettendo al pendolo di mantenere inalterata la sua lunghezza complessiva.</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sul quadrante
trascrizione
<p>Officina Galileo&nbsp;&nbsp;&nbsp; Firenze 1896</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Stampiglio su legno
posizione
Sul pendolo
trascrizione
<p>32</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
indicazioni specifiche
Restaurato dal proprietario Ing. Giacomo Franceschini nel 1974.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
donazione
nome
Giacomo Franceschini
data acquisizione
2023
luogo acquisizione
Firenze
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
indirizzo
Largo E Fermi, 5, 50125 Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
G. Franceschini, "Storia e descrizione della tecnica di un pendolo centenario della Officina Galileo", Atti della Fondazione Giorgio Ronchi, anno LIX, 2004, N. 6, pp. 909-916.
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2023
nome compilatore
Bianchi, Simone
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Dono dell&#39;Ingegner Giacomo Franceschini (2023) in ricordo di suo nonno Giulio Martinez (proprietario della Officina Galileo nel 1895-1907).</p>