CODICI *
ID SCHEDA
8666
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
211
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio
tipologia
a pendolo
denominazione
Pendolo regolatore (Dent)
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Clock
tipologia
pendulum
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Gran Bretagna
altra ripartizione amministrativa o località estera
Londra (London)
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XX
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1907
motivazione cronologia
iscrizione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Dent, Edward John
tipo intestazione
E
forma per la visualizzazione
Edward John Dent
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1840 - 1854
motivazione dell'attribuzione
marchio
sigla per citazione
1123
AMBITO CULTURALE (*)
denominazione
produzione
ruolo
esecuzione
motivazione dell'attribuzione
marchio
COMMITTENZA
data
1907
circostanza
abbinamento allo strumento dei passaggi Salmoiraghi
nome
Angelitti, Filippo
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
acciaio, legno,vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
141
larghezza
38
profondità
26
diametro
31
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Questo “regolatore” fu acquistato nel 1907 a Londra e giunse a Palermo nel luglio dello stesso anno; fu collocato nella torretta dello strumento dei passaggi Salmoiraghi.<br><br>Si tratta di un regolatore economico, il cui pendolo ha l’asta in legno e la lente cilindrica in acciaio. Una madrevite in basso permette di regolarlo, e due tacche sull’asta rappresentano le altezze di riferimento per la regolazione a tempo medio e per quella a tempo sidereo.<br>Il quadrante e’ smaltato in bianco ed è diviso in minuti, segnati, di cinque in cinque, in numeri arabi all’esterno della divisione. Due piccoli quadranti eccentrici, di 11 cm di diametro, segnano, il superiore i secondi, ogni 10, in numeri arabi, e l’inferiore le ore, da 0 a 23. All’interno del quadrante delle ore si trova il numero di serie 55226. A sinistra, sul quadrante principale, vi è il marchio del costruttore, un triangolo isoscele, che racchiude la scritta DENT; al di sotto del marchio si trova la dicitura<br><br>CLOCKMAKER TO THE KING<br><br>A destra e’ riportato l’indirizzo:<br><br>61. STRAND &<br>4 ROYAL EXCHANGE<br>LONDON<br><br>La cassa è in mogano, con sportello anteriore in vetro lungo tutta l’altezza. Lo strumento è perfettamente funzionante.
funzione
misurazione del tempo
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Angelitti, Filippo
data acquisizione
1907
luogo acquisizione
Londra - Gran Bretagna
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2018
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella