CODICI *
ID SCHEDA
4801
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
13
Codice univoco locale
6
ente schedatore
OAAB
ente competente
S22
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio a peso con oscillatore a pendolo
tipologia
Orologio meccanico a peso
denominazione
Pendolo Riefler
QUANTITÀ
numero
1
CATEGORIA
Categoria principale
Calcolo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Abruzzo
provincia
TE
comune
Teramo
località
Collurania
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico D'Abruzzo
denominazione spazio viabilistico
Via Mentore Maggini snc
denominazione raccolta
Laboratorio Didattico
specifiche
Secondo piano
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
SECOLO XIX
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
189_
a
189_
Datazione (OPAC)
SECOLO XIX
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Riefler, Sigmund
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Sigmund Riefler
sigla per citazione
71
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ottone argentato
materia e tecnica
Acciaio
materia e tecnica
Mercurio
materia e tecnica
Vetro
materia e tecnica
Legno di noce e radica di pioppo
MISURE *
unità
cm
altezza
194
larghezza
42
lunghezza
22
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Orologio a pendolo che batte il tempo siderale, con la sospensione e la compensazione secondo il sistema ideato da Riefler, nel quale lo scappamento, del tipo ad ancora, è libero, e gli impulsi vengono dati al pendolo mediante la molla di sospensione. Il quadrante del diametro di 26 cm di ottone argentato è suddiviso in minuti riportati sul margine esterno di questo in numeri arabi, evidenziati di cinque in cinque. Due piccoli quadranti circolari del diametro di 9,5 cm, eccentrici, disposti sul diametro verticale dell'orologio, segnano rispettivamente il superiore i secondi riportati di dieci in dieci, l'inferiore le ore da 0 a 23. La compensazione è a mercurio, contenuto all'interno dell'asta pendolare, che con la sua dilatazione termica compensa l'allungamento della verga di sospensione, nonostante le variazioni di temperatura. Inoltre il periodo di oscillazione del pendolo può essere regolato svitando o avvitando una ghiera posizionata sulla lente, che, la fa muovere su una madrevita determinando lo spostamento lungo la verga di sospensione. Sotto la lente in ottone dorato, avvitata alla stessa madrevita dell'asta si muove un piccolo elemento compensatore in ottone dorato per una taratura più fine. L'asta termina con una punta, e, nella spazio delle sue oscillazioni, scorre parallelamente ad un indice graduato in ottone argentato, fissato sulla vetrinetta per stimare l'ampiezza delle oscillazioni. Sul quadrante del pendolo, in ottone argentato, è inciso: "N° 11, S. RIEFLER MÜNCHEN, D.R.P. N° 50739, D.P.R. 60055". Sulla lente è inciso: "D.P.R. 60059 RIEFLER MÜNCHEN N° 57". La custodia contenente il pendolo è in legno di noce, questa è composta da una base con sportello, una colonna ed una cassa superiore con vetrinetta frontale, con fondo rivestito in radica di pioppo. Questo strumento è munito di contatti elettrici per la registrazione dei secondi al cronografo a secco.
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Lo strumento fa parte della donazione "V. Cerulli" (28 giugno 1917). Originariamente era appoggiato ad una parete interna al piano terreno dell'ottagono centrale dell'Osservatorio.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
donazione
nome
Vincenzo Cerulli
data acquisizione
28/06/1917
luogo acquisizione
TERAMO/Collurania
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
detenzione Stato
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico D'Abruzzo
indirizzo
Vie mentore maggini snc, Teramo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia digitale
autore
Lucio Pacinelli
codice identificativo
p-riefle.jpg
formato
jpg
specifiche
p-riefle.jpg
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia digitale
codice identificativo
part6.jpg
citazione completa
S. Riefler, Die Pracision - Uhren mit Volkommen Freiem Echappement und nevem Quecksilber - Compesation pendel, sowie die Regulir und Bhandlung derselben, Muchen, 1894
citazione completa
M. Maggini, Osservatorio Astronomico "V. Cerulli" Collurania, Memorie ed Osservazioni, Vol I, Teramo, Tipografia " La Fiorita", 1929
citazione completa
Minisero della Pubblica Istruzione, Osservatorio Astronomico di Collurania, Roma, 1956
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2014
nome compilatore
Matteo Di Carlo
funzionario responsabile
Lucio Pacinelli
ANNOTAZIONI
osservazioni
Questo regolatore è stato assemblato dall'orologiaio C. Kobell di Roma nell'agosto del 1895.