CODICI *
ID SCHEDA
5034
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
20
ente schedatore
OACA
ente competente
S10
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orologio
tipologia
Pendolo
denominazione
Pendolo Strasser & Rohde
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Pendulum clock
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
Parole chiave
cronometria
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sardegna
provincia
CA
comune
Cagliari
località
Selargius
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Cagliari
denominazione spazio viabilistico
Via della Scienza
denominazione raccolta
Museo dell'Osservatorio di Cagliari
specifiche
Sala Espositiva
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Glashütten
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Strasser & Rohde
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1898
validità
ca.
altra forma di datazione
1898 ca.
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Strasser, Ludwig
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Ludwig Strasser
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1853 - 1917
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
1570
AMBITO CULTURALE (*)
denominazione
scuola
COMMITTENZA
data
XIX fine
circostanza
Commissione Geodetica Italiana
nome
Fergola, Emmanuele
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
acciaio - ottone - legno
MISURE *
unità
cm
altezza
164
larghezza
23
lunghezza
40
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Si tratta di un orologio a tempo siderale, con pendolo lungo 120 cm con braccio in lega speciale &ldquo;invar&rdquo; a basso coefficiente di dilatazione termica.<br /> Il quadrante dell&#39;orologio a pendola, di forma circolare, segna in un unico circolo le ore, mentre&nbsp;in due piccoli quadranti circolari si leggono i secondi e i minuti primi.</p>
funzione
<p>Venne utilizzato per misurare il tempo medio</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sul quadrante
trascrizione
<p>N. 204</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sul pendolo
trascrizione
<p>E.P. 14259</p>
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Commissione Geodetica Internazionale
luogo acquisizione
Stazione Astronomica di Carloforte
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Cagliari
indirizzo
Via della Scienza 5, Selargius, Cagliari
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2015
nome compilatore
Calledda, Peppino
referente scientifico
Calledda, Peppino
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Calledda, Peppino
ente
Osservatorio Astronomico di Cagliari
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>L&rsquo;orologio a pendolo si basa <em>sull&rsquo;isocronicit&agrave;</em> (indipendenza dall&rsquo;ampiezza) delle oscillazioni di una massa sospesa e lasciata libera di oscillare. In certe condizioni la durata di ogni oscillazione dipende esclusivamente dalla lunghezza del pendolo. Dalla scoperta di questo principio fisico, dovuto come è noto a <strong>Galileo Galilei</strong>, la tecnica mise a punto orologi a pendolo sempre pi&ugrave; perfezionati. Gli elementi importanti per un orologio a pendolo come questo sono due: il pendolo la cui lunghezza deve essere il pi&ugrave; possibile stabile, indipendente da variazioni termiche o climatiche, e il meccanismo di mantenimento delle oscillazioni (scappamento), che deve essere in grado di fornire al pendolo solo l&rsquo;energia perduta per attrito, senza forzarne il moto. L&rsquo;energia per mantenere le oscillazioni viene generalmente fornita dalla lenta discesa di una massa, in grado di esercitare una forza costante sul meccanismo.&nbsp;</p> <p>Questo orologio a pendola fu prodotto in Germania, a Glashütten in Sachsen da <strong>Strasser &amp; Rohde</strong> nel 1898. Fu acquistato dalla <strong>Commissione Geodetica Internazionale</strong> e installato presso la <strong>Stazione Astronomica di Carloforte</strong> per essere utilizzato come orologio campione fin dal primo insediamento. Funzionò ininterrottamente fino a tutti gli anni &rsquo;60, per poi essere sostituito da campioni al quarzo.&nbsp;</p>