CODICI *
ID SCHEDA
12903
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
03
numero catalogo generale
01967642
ente schedatore
OAB
ente competente
SopMI
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 1053 (Catalogo I Cieli di Brera)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 1053 (Catalogo I Cieli di Brera)
ALTRI CODICI
altro codice
PSTRL_s6010-00042/Regione Lombardia
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Carta topografica
tipologia
della città di Milano
denominazione
Pianta della città di Milano
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Topographic map
tipologia
of Milan city
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Parole chiave
Scienze della Terra
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Brera
denominazione spazio viabilistico
Via Brera, 28
denominazione raccolta
MusAB - Museo Astronomico di Brera
specifiche
secondo piano - galleria degli strumenti
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
denominazione
Osservatorio astronomico di Brera
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1814
Datazione (OPAC)
1814
motivazione cronologia
documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Carta
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
La carta riporta addirittura le singole proprietà, gli interni degli edifici, i giardini, ecc. Sono indicate le porte della città (in senso orario, da Nord): Comasina, Nova, Orientale, Tosa, Romana, Vigentina, Lodovica, Ticinese, Vercellina, Sempione. <br>La legenda delle strade, collocata in verticale parte sul lato sinistro e parte sul lato destro della carta, riporta l’Elenco delle Contrade e dei numeri civici compresi nelle medesime, in ordine alfabetico (la numerazione degli edifici era, a quel tempo, ancora progressiva partendo dalla piazza del Duomo).<br>Sulla sinistra è presente anche l’elenco di 42 Luoghi Pubblici (con numerazione romana): il Palazzo Brera è indicato col numero VII ed è indicato con la dicitura "Collegi Elettorali e Palazzo delle Scienze ed Arti".<br>Sulla destra vi sono alcuni dati sulla città, fra essi spicca l’altezza sul livello del mare (128 m slm della Piazza de’ Tribunali) e la Circonferenza di Milano nel giro delle sua mura (Metri 12749 o miglia geografiche 6 e 5/6).<br>La pianta è suddivisa in 5 settori in orizzontale (indicati con numeri, da 1 a 5) e in 5 settori in verticale (indicati con lettere, da a ad e). L’estensione da Est a Ovest è di 3600 m a Nord e 3480 a Sud mentre quella da Nord-Sud è di 3400 m a Ovest e 3440 m a Est. La suddivisione delle maglie è ogni 20 m, con indicazioni in cifre ogni 40 m, sia in ascissa che in ordinata e riportate ai quattro lati.<br>La carta è in duplice scala (metri e braccia di Milano), ed è collocata in posizione quasi centrale e in basso: riporta i 10, 30, 50, 100, 200, 300, 400, 500, 600 Metri (600 metri corrispondono a 19,4 cm) e le 50, 100, 200, 300, 400, 500 Braccia di Milano (500 Braccia di Milano equivalgono a 9,6 cm). A destra del titolo, collocato in alto a destra, sono indicate le Elevazioni e Depressioni di diversi luoghi di Milano" rispetto alla Porta Nova.<br>Sulla carta sono anche indicati il parallelo e il meridiano passanti per la porta centrale del Duomo di Milano (parallelo a 46°27’34" e meridiano a 26°51’24").
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
data
2008
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
indirizzo
Via Brera, 28 - 20121 Milano
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
citazione completa
Miotto E., Tagliaferri G., Tucci P., <i>La strumentazione nella storia dell'Osservatorio Astronomico di Brera</i>, Milano 1989
citazione completa
Tucci P., <i>I cieli da Brera: astronomia da Tolomeo a Balla</i>, Milano 2000
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2008
nome compilatore
Mattavelli, Marcella
referente scientifico
Tucci, Pasquale
funzionario responsabile
Tucci, Pasquale
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2008
nome revisore
Mattavelli, Marcella
ente
Università degli Studi di Milano - Ist. di Fisica Generale e Applicata
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2018
nome revisore
Carpino, Mario
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Carpino, Mario
ANNOTAZIONI
osservazioni
La <i>PIANTA DELLA CITTA’ DI MILANO PUBBLICATA DALL’AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE. 2 Gennaio 1814</i>, è opera degli astronomi dell’Osservatorio Astronomico di Brera, a cui era stata commissionata nel 1807. La pianta è suddivisa in quattro fogli e costituisce un lavoro di gran pregio per la dovizia di particolari. <br>La pianta è pressoché identica a quella prodotta dagli astronomi nel 1807, ma non datata e riporta la dicitura "PIANTA DI MILANO" CAPITALE DEL REGNO D’ITALIA" di cui una copia è conservata presso la Civica Raccolta "A. Bertarelli". Qualche piccola differenza riguarda i numeri civici. Ed esempio, nella versione precedente quello che era la Villa Bonaparte perde questa definizione nell’edizione del 1814, così come la Contrada Bonaparte è rinominata Strada Risara.