oggetto
La carta riporta addirittura le singole proprietà, gli interni degli edifici, i giardini, ecc. Sono indicate le porte della città (in senso orario, da Nord): Comasina, Nova, Orientale, Tosa, Romana, Vigentina, Lodovica, Ticinese, Vercellina, Sempione. <br>La legenda delle strade, collocata in verticale parte sul lato sinistro e parte sul lato destro della carta, riporta l’Elenco delle Contrade e dei numeri civici compresi nelle medesime, in ordine alfabetico (la numerazione degli edifici era, a quel tempo, ancora progressiva partendo dalla piazza del Duomo).<br>Sulla sinistra è presente anche l’elenco di 42 Luoghi Pubblici (con numerazione romana): il Palazzo Brera è indicato col numero VII ed è indicato con la dicitura "Collegi Elettorali e Palazzo delle Scienze ed Arti".<br>Sulla destra vi sono alcuni dati sulla città, fra essi spicca l’altezza sul livello del mare (128 m slm della Piazza de’ Tribunali) e la Circonferenza di Milano nel giro delle sua mura (Metri 12749 o miglia geografiche 6 e 5/6).<br>La pianta è suddivisa in 5 settori in orizzontale (indicati con numeri, da 1 a 5) e in 5 settori in verticale (indicati con lettere, da a ad e). L’estensione da Est a Ovest è di 3600 m a Nord e 3480 a Sud mentre quella da Nord-Sud è di 3400 m a Ovest e 3440 m a Est. La suddivisione delle maglie è ogni 20 m, con indicazioni in cifre ogni 40 m, sia in ascissa che in ordinata e riportate ai quattro lati.<br>La carta è in duplice scala (metri e braccia di Milano), ed è collocata in posizione quasi centrale e in basso: riporta i 10, 30, 50, 100, 200, 300, 400, 500, 600 Metri (600 metri corrispondono a 19,4 cm) e le 50, 100, 200, 300, 400, 500 Braccia di Milano (500 Braccia di Milano equivalgono a 9,6 cm). A destra del titolo, collocato in alto a destra, sono indicate le Elevazioni e Depressioni di diversi luoghi di Milano" rispetto alla Porta Nova.<br>Sulla carta sono anche indicati il parallelo e il meridiano passanti per la porta centrale del Duomo di Milano (parallelo a 46°27’34" e meridiano a 26°51’24").