CODICI *
ID SCHEDA
52
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
1811
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Piastrina di quarzo
tipologia
birifrangente con montatura
parti e/o accessori
in scatola
denominazione
Piastrina di quarzo birifrangente con montatura
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Quartz Birefringent Filter Plates
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Parole chiave
quarzo
Parole chiave
birifrangenza
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Globi
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Giornale delle entrate e delle uscite
numero
1811
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina dell'Osservatorio
denominazione
Officina meccanica dell'Osservatorio Astronomico di Padova
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
30 giugno 1897
Datazione (OPAC)
30 giugno 1897
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Cavignato, Giuseppe
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuseppe Cavignato
ruolo
probabile costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1868 - 1909
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
188
DATI TECNICI *
materia e tecnica
vetro - metallo - ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
6,7
larghezza
6,8
lunghezza
3,2
specifiche
ingombro scatola
MISURE *
unità
cm
altezza
1,9
diametro
3,5
specifiche
piastrina
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Piastrina di quarzo birifrangente
soggetto
La piastrina di quarzo, che ha il diametro di 7 mm, è montata su supporto circolare, dotato di tre piccole viti che ne consentono l’adattamento a diversi oculari.
funzione
Era destinata allo studio degli errori periodici prodotti dalle viti micrometriche.
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Scritto a mano
posizione
Nel fondo della scatola in un fogliettino incollato
trascrizione
“Inv. N° 1811/ £ 30”
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Lorenzoni Giuseppe
data acquisizione
1897 06 30
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Prospetto delle variazione in aumento o diminuzione degli oggetti (1871-1913).
data
1897
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2000
nome compilatore
Zanini, Valeria
referente scientifico
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Zanini, Valeria
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Di Giacomo, Federico
ente
INAF-Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Zanini, Valeria
ANNOTAZIONI
osservazioni
Strumento probabilmente costruito da Giuseppe Cavignato