oggetto
<p>Lo <em>strumento dei passaggi di Bamberg</em> strumento è composto da un basamento in ghisa sul quale poggia un supporto a forcella con delle guance a V, sulle quali si adagia un asse orizzontale che regge il cannocchiale, libero di ruotare sul piano del meridiano. <br />
Il cannocchiale è fissato ad un asse orizzontale orientato est-ovest in modo che possa muoversi soltanto in direzione nord-sud lungo il meridiano. Un prisma a 90° permette di osservare gli astri da un oculare posto a un’estremità dell’asse orizzontale.<br />
La forcella e la base rettangolare costituiscono un unico corpo che poggia, per mezzo di tre perni, su una base triangolare. Due perni, lungo il lato corto del triangolo, si adagiano su due lastre, regolate con delle viti, in modo che l'asse orizzontale, scorrendo lungo la scalanatura della base, si possa orientare correttamente. La base triangolare ha tre appoggi con viti calanti per disporsi nel piano orizzontale.<br />
Allo strumento sono associati un micrometro di misura e delle livelle che permettono di controllare il preciso stazionamento attraverso correzioni da apportare alle misure in funzione dei valori letti sulle stesse. </p>