CODICI *
ID SCHEDA
5513
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
20
ente schedatore
OACA
ente competente
S10
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Piranografo
tipologia
Bimetallico
denominazione
Piranografo tipo Robitzsch
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Robitzsch pyranograph
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
Parole chiave
Radiazione solare
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sardegna
provincia
CA
comune
Cagliari
località
Selargius
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Cagliari
denominazione spazio viabilistico
Via della Scienza 5
denominazione raccolta
Museo dell'Osservatorio di Cagliari
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Emilia-Romagna
provincia
BO
comune
Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ditta
denominazione
SIAP
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
XX secolo (seconda metà)
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
SIAP
tipo intestazione
E
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1925 - 2003
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
2099
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Il <em>piranometro tipo Robitzsch&nbsp;</em>&egrave; montato su una solida base in&nbsp;alluminio&nbsp;verniciato a fuoco ed interamente racchiuso in una speciale cassetta&nbsp;metallica&nbsp;che ne garantisce l&#39;impermeabilit&agrave;.&nbsp;<br /> L&#39;elemento sensibile alla radiazione consiste in tre lamine bimetalliche affiancate, con quella centrale annerita e le laterali imbiancate. Gli elementi sensibili, le lamine, sono esposte nel piano equatoriale di una piccola cupola emisferica di vetro d&#39;ottica, che le ripara dalla radiazione termica del suolo e dell&#39;aria circostanti. La campana emisferica, a chiusura stagna, le protegge anche dagli eventi atmosferici e funge da filtro alle radiazioni di lunghezza d&#39;onda compresa tra 0&#39;38 e 2,2 microm con coefficiente di trasmissione superiore all&#39;80 %.</p>
funzione
<p>Il Piranometro fa parte della classe dei solarimetri, strumenti per la misura del flusso dell&rsquo;energia solare istantanea ricevuto su una superficie. Questo in particolare misura la radiazione globale (diretta + diffusa) ricevuta da una superficie orizzontale, e utilizza il sistema della termopila, ossia della tensione generata da coppie bimetalliche poste a differenti temperature.&nbsp;<br /> Dalla curva registrata si ricava il valore della radiazione moltiplicando l&#39;area sottesa dalla traccia per il coefficiente che &egrave; dato con il certificato di taratura dello strumento. In genere viene impiegato per ottenere totali giornalieri.</p>
modalità d'uso
<p>L&rsquo;elemento sensibile &egrave; infatti costituito da una piastrina nera la cui temperatura viene confrontata con quella di due piastrine bianche di riferimento.&nbsp;La radiazione incidente sullo strumento viene assorbita dalla lamina centrale che si riscalda e si deforma in base alla dilatazione relativa dei due materiali aventi diversi coefficienti di dilatazione le due lamine laterali, invece, riflettono la radiazione diffondendo&nbsp;l&rsquo;energia incidente mantenendo una temperatura prossima a quella dell&rsquo;ambiente. La tensione risultante serve per azionare un galvanometro registratore che lascia una traccia su un rullo di carta mosso da un congegno a orologeria.&nbsp;</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Intero strumenti
data
2015
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
nome
Stazione Astronomica di Carloforte
data acquisizione
1976
luogo acquisizione
Cagliari
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Cagliari
indirizzo
Via della Scienza 5, Selargius, Cagliari
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2015
nome compilatore
Calledda, Peppino
referente scientifico
Calledda, Peppino
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2015
nome revisore
Calledda, Peppino
ente
Osservatorio Astronomico di Cagliari
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Il Piranometro fa parte della classe dei solarimetri, strumenti per la misura del flusso dell&rsquo;energia solare istantanea ricevuto su una superficie. In base al tipo di sensore e alla misura che viene effettuata, questi strumenti prendono diversi nomi e fogge differenti. Questo in particolare misura la radiazione globale (diretta + diffusa) ricevuta da una superficie orizzontale, e utilizza il sistema della termopila, ossia della tensione generata da coppie bimetalliche poste a differenti temperature. Lo strumento esposto, prodotto dalla SIAP di Bologna, venne acquistato nel 1976 dalla Stazione Astronomica di Cagliari e fu utilizzato nell&rsquo;ambito di un programma di rilevamento dei parametri territoriali, per uno studio sull&rsquo;utilizzo delle energie alternative rinnovabili.&nbsp;</p>