Toggle navigation
Collezione dei musei
Inventari degli archivi
Catalogo biografico degli Astronomi
CODICI *
ID SCHEDA
346
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
09
Codice univoco locale
159
ente schedatore
OAA
ente competente
S17
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
266
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
267
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
281
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
291
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
293
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
301
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
17275
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
270
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
285
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
359
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
7626
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
899
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
OA
codice bene
13409
codice scheda pregressa
<p>n. 159 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
266
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
267
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
281
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
291
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
293
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
301
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
17275
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
270
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
285
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
359
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
7626
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
899
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
OA
codice bene
13409
codice scheda pregressa
<p>n. 159 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Portalastre spettroeliografo
denominazione
Portalastre spettroeliografo Torre
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Spectroheliograph plate holder
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
località
Arcetri
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
denominazione spazio viabilistico
Largo E. Fermi, 5
specifiche
Deposito C.
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario Strumenti 1975
data
1975
numero
21
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Jena
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ditta
denominazione
Ditta Zeiss
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX sec.
frazione cronologica
secondo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1925
Datazione (OPAC)
1925
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Zeiss, Carl
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Carl Zeiss
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1816 - 1888
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
60
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - metallo
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Portalastre a doppio spostamento ortogonale con oculare puntatore per la Torre Solare, utilizzato sul piano focale dello spettroscopio. Dotato di uno chassis porta lastre, e di un portaoculare successivo.</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Donazione per in conto riparazioni di guerra
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
indirizzo
Largo E Fermi, 5, 50125 Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Federico Di Giacomo
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Dall'Inventario 1975 risulta come "avuto in conto riparazioni di guerra dal Governo Tedesco (originariamente valutato in Marchi Oro 1483)".</p>