CODICI *
ID SCHEDA
17250
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
09
Codice univoco locale
188
ente schedatore
OAA
ente competente
S17
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
286
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
203
codice scheda pregressa
<p>n. 188 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
286
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
203
codice scheda pregressa
<p>n. 188 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Prisma obbiettivo
parti e/o accessori
In scatola di legno
denominazione
Prisma obbiettivo
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
località
Arcetri
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
denominazione spazio viabilistico
Largo E. Fermi, 5
specifiche
Deposito C.
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Jena
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ditta
denominazione
Ditta Zeiss
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX sec.
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1921
Datazione (OPAC)
1921
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Zeiss, Carl
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Carl Zeiss
dati anagrafici/periodo di attività
1816 - 1888
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
60
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Vetro - metallo
MISURE *
unità
cm
diametro
23
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Prisma obiettivo di apertura di 23 cm e angolo di 8 gradi. Attualmente &egrave; montato su un adattatore in alluminio, probabilmente per essere usato dagli anni &#39;80 in poi con il telescopio Celestron 14.</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
indirizzo
Largo E Fermi, 5, 50125 Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
Abetti,G., "Premessa", Osservazioni e Memorie del R. Osservatorio Astrofisico di Arcetri, 40 (1923), pp.5-6.
citazione completa
Abetti,G., "Parallassi spettroscopiche di 159 stelle del primo tipo di secchi", Osservazioni e Memorie del R. Osservatorio Astrofisico di Arcetri, 41 (1924).
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Federico Di Giacomo
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Uno dei due prismi obiettivi in uso al riflettore prismatico Zeiss, installato in parallelo al telescopio <strong>Peratoner</strong> nel 1922.&nbsp; Il riflettore era dotato di due prismi, uno con angolo di 6 gradi e diametro 27 cm, ed il secondo con angolo di 8 gradi e diametro 23cm, che potevano essere montati in serie. Ad oggi &egrave; rimasto solo il&nbsp;filtro superiore, con diametro minore.</p>