CODICI *
ID SCHEDA
5004
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
20
ente schedatore
OACA
ente competente
S10
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
13859
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
13859
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Tubo Fotografico
tipologia
Zenitale
denominazione
PZT
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Photographic Zenith Tube
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Parole chiave
Astrometria
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sardegna
provincia
CA
comune
Cagliari
località
Selargius
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Cagliari
denominazione spazio viabilistico
Via della Scienza 5
denominazione raccolta
Museo dell'Osservatorio di Cagliari
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di provenienza
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Giappone
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Osservatorio
denominazione
Osservatorio Astronomico di Mizusawa
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xx sec.
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1950
altra forma di datazione
1950
motivazione cronologia
documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
acciaio
MISURE *
unità
cm
altezza
297
diametro
60
MISURE *
unità
cm
diametro
25
specifiche
Obiettivo
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Il telescopio fotografico zenitale&nbsp;PTZ &egrave; costituito da un tubo verticale fisso, il cui asse ottico &egrave; rigorosamente verticale, e da un obiettivo fotografico, di 15 cm di dimetro, posto&nbsp;orizzontalmente sopra un bagno di mercurio a una distanza pari a poco pi&ugrave; della met&agrave; della distanza focale.<br /> Inoltre, lo strumento&nbsp;&egrave; munito di diaframma e di un porta-lastra.</p>
funzione
<p>La misura delle distanze delle immagini delle stelle, impresse sulla lastra, insieme alle rispettive registrazioni dei tempi, permette di calcolare l&#39;istante della culminazione e la distanza zenitale della stella in quell&#39;istante. Utilizzando questi dati e conoscendo la declinazione e l&#39;ascensione retta della stella &egrave; possibile determinare la latitudine geografica del luogo di osservazione e l&#39;ora esatta.</p>
modalità d'uso
<p>Il fascio luminoso, proveniente dalle stelle prossime allo zenit, passa attraverso l&rsquo;obiettivo e viene riflesso dalla superficie di mercurio formando, poco al di sotto dell&rsquo;obiettivo un&rsquo;immagine che viene poi impressionata su una lastra fotografica posta perpendicolarmente all&rsquo;asse ottico.<bre> Durante l&#39;osservazione la lastra, tramite un meccanismo a tempo, si sposta di moto uniforme in direzione est-ovest, perpendicolarmente al piano del meridiano celeste, in modo da seguire la traccia apparente della stella. In seguito alla prima esposizione, prima del passaggio in meridiano, il telescopio subisce una rotazione di 180&deg;, a cui segue una seconda esposizione. Dopo il passaggio in meridiano vengono effettuate altre due esposizioni sempre invertendo l&#39;orientamento della lastra per mezzo di rotazioni alterne. Se le operazioni sono state eseguite in istanti simmetrici, rispetto al meridiano, la media di questi tempi fornisce l&#39;istante di passaggio. La distanza delle componenti nord-sud delle immagini fotografiche stellari, simmetriche rispetto al meridiano, da la distanza zenitale dell&#39;astro, cio&egrave; la latitudine.</bre></p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Intero strumenti
data
2015
stato di conservazione
mediocre
indicazioni specifiche
La parte elettrica è abbastanza precaria
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Cessione
nome
Osservatorio Astronomico di Mizusawa
data acquisizione
1978
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Cagliari
indirizzo
Via della Scienza 5, Selargius
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
corrispondenza Cagliari Mizusawa
autore
Proverbio E., Takagi S.
denominazione
Convenzione Università Cagliari e Osservatorio Astronomico di Mizusawa
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2015
nome compilatore
Calledda, Peppino
referente scientifico
Calledda, Peppino
funzionario responsabile
Calledda, Peppino
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2015
nome revisore
Calledda, Peppino
ente
Osservatorio Astronomico Cagliari
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Il <strong>telescopio fotografico zenitale</strong> (<strong>PTZ</strong>) venne sviluppato nella prima metà del XX secolo per misure di latitudine e tempo, e successivamente adottato dalle <em>Stazioni del Servizio Internazionale di Latitudine</em>.&nbsp;<br /> A partire dal 1950 lo strumento venne utilizzato presso l&rsquo;<strong>Osservatorio Astronomico di Mizusawa</strong> in Giappone e, successivamente, grazie a un protocollo di cooperazione fu ceduto alla Stazione Astronomica di Cagliari dove venne installato nel 1978 ed entrò in funzione l&rsquo;anno seguente.&nbsp;<br /> A partire dal 1 settembre 1983 fu il PTZ fu intensamente impegnato, insieme agli altri strumenti dell&rsquo;osservatorio sardo, nel progetto Internazionale <strong>Merit</strong>&nbsp;(<em>Monitor Earth Rotation and Intercompare the Techniques of observatione and analysis</em>)&nbsp;proposto ed organizzato dall&rsquo;<strong>Unione Astronomica Internazionale</strong> e dall&rsquo;<strong>Unione Internazionale di Geodesia e Geofisica</strong>.&nbsp;<br /> Nel 1990 fu nuovamente utilizzato nell&rsquo;ambito di un programma tecnologico avente come scopo la sostituzione della lastra fotografica con un sensore elettronico (CCD), e il sistema di controllo con un personal computer.&nbsp;</p>