CODICI *
ID SCHEDA
84
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
9000
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
14
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
1161
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
14
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
1161
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Quadrante
tipologia
mobile
denominazione
Quadrante mobile
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Movable Quadrant
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Parole chiave
quadrante
Parole chiave
Mobile
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Colonna
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Nuovo inventario - 1997
numero
9000
riferimento alla parte
Lo strumento non possiede numero di inventario ufficiale, il nuovo numero è stato creato ad hoc.
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
comune
Venezia
COLLOCAZIONE SPECIFICA
denominazione raccolta
Collezione strumenti Collegio dei Gesuiti di Venezia
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII sec.
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1704
validità
ca.
a
1747
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1704 ca. - 1747 ca.
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Zendrini, Bernardino
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Bernardino Zendrini
ruolo
Divisioni lembo
dati anagrafici/periodo di attività
1679 - 1747
specifiche
divisione lembo
sigla per citazione
238
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Selva, Domenico
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Domenico Selva
ruolo
lavorazione ottiche
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
1515
NOMI CORRELATI
nome scelto
Rodella, Giovan Battista
Forma per la visualizzazione
Giovan Battista Rodella
tipo intestazione
P
dati anagrafici/periodo di attività
1749 - 1834
sigla per citazione
227
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ferro - Ottone
MISURE *
unità
cm
diametro
120
specifiche
rifrattore con focale 130 cm e apertura 40 mm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p><!--StartFragment-->Il quadrante mobile poteva essere orientato in qualunque direzione del cielo.<br /> Questo quadrante, con raggio pari a 4 piedi parigini (circa 120 cm) ha la struttura in ferro battuto, mentre la parte incisa del lembo &egrave; in ottone. La divisione del lembo, eseguita secondo le istruzioni del matematico Bernardino Zendrini, cui lo strumento apparteneva in precedenza, &egrave; ripartita in 64 parti, ciascuna ulteriormente suddivisa in 8, sia nel bordo interno che nel bordo esterno. Le due scale, interna ed esterna, sono collegate tra loro mediante la suddivisione &quot;delle trasversali&quot;, un metodo introdotto da Tycho Brahe per ottenere una precisione maggiore nella lettura della scala.</p> <p>Al quadrante &egrave; associato un cannocchiale di 130 cm di lunghezza focale, il cui obiettivo non acromatico, di apertura di circa 4 cm, reca la firma &quot;Domenico Selva di Venezia&quot;.<!--EndFragment--></p>
ISCRIZIONI
posizione
Sulla lente obiettiva
trascrizione
<p>&quot;Domenico Selva di Venezia&quot;</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
indicazioni specifiche
Lo strumento originale è completo, ma si è perduto il cavalletto di sostegno realizzato appositamente per esso alla fine del '700.
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1999
note
Lo strumento è stato restaurato dalla ditta "Marina Nahabed"
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Toaldo Giuseppe
data acquisizione
1777 02 05
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
MUTAMENTI DI TITOLARITÀ / POSSESSO / DETENZIONE
tipo evento
1972-1998
note
Deposito temporaneo presso l'Istituto e Museo della Scienza di Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Relazione ovvero Descrizione degli Stromenti della Specola di Padova. Memoria dell’Ab. Chiminello. 14 Dic. 1800.
nome archivio
Archivio dell’Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti di Padova
posizione
1626/xiv, b. 12, ms. 343
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Inventario degli istromenti, ed altri effetti di R.° Diritto appartenenti alla R.ª Specola, situata nel Castel Vecchio di questa Città, eseguito da Noi sottoscritti esecutivamente a riveribile Nota del R.° Capitanio Provinciale
data
1803
nome archivio
Archivio Storico dell’Università di Padova
posizione
f. 594
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo degli stromenti dell’Imp. R.° Osservatorio di Padova
data
1816
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
citazione completa
Non avea Nonio, e ve l'abbiamo fatto applicare dal nostro meccanico Rodella [...] Per montare poi questo quadrante (che non aveva piede) si è costruito un grosso treppiede di olivo legato da catene di ferro, e munito di tre rotelle mobili per ogni verso, onde spingerlo qua, e là senza stento (Relazione Chiminello).
citazione completa
A. Conti, <i>prose e poesie</i>, II, Cenezia 1756, pp. 78-79
citazione completa
<i>Siderum observationes habitae a Patavinae Speculae exordiis usque ad annum 1779 exeuntem</i> in <i>Nuovo giornale Enciclopedico</i>, Vicenza, maggio 1786
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2000
nome compilatore
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2014
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Di Giacomo, Federico
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Zanini, Valeria
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Zanini, Valeria
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Il quadrante faceva parte della strumentazione appartenuta al soppresso Collegio dei Gesuiti di Venezia e fu acquistato usato nel 1778 assieme a un quadrante pi&ugrave; piccolo dello stesso Zendrini, ora perduto, e all&rsquo;orologio a pendolo di Astori. Giunse in cattive condizioni e, riadattato per l&rsquo;uso, fu dotato di nonio. Per esso il meccanico Gian Battista Rodella realizz&ograve; un grosso treppiede, ora perduto, in legno di olivo legato da catene di ferro e dotato di tre rotelle mobili, per favorirne gli spostamenti.</p>