CODICI *
ID SCHEDA
19
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
143
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
20
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
187
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
24
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
20
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
187
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
24
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Quadrante
tipologia
mobile
denominazione
Quadrante mobile di Adams
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Dial
tipologia
Movable
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Parole chiave
Quadrante
Parole chiave
mobile
Parole chiave
rifrattore acromatico
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala delle Figure
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
numero
143
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Regno Unito
comune
Londra
COLLOCAZIONE SPECIFICA
denominazione raccolta
Collezione strumenti del Conte Alvise Zenobio
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII secolo
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1750
validità
ca.
a
1794
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1750 ca. - 1794 ca.
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Adams, George
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
George Adams
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1704 - 1773
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
176
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - legno - ferro
MISURE *
unità
cm
altezza
220
diametro
130
specifiche
Raggio del quadrante: 65
MISURE *
unità
cm
specifiche
Diametro obiettivo: 6; distanza focale: 98
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p><!--StartFragment-->Lo strumento prende il nome dal fatto che l&rsquo;arco graduato verticale &egrave; un quarto di cerchio, corrispondente dunque a 90&deg;; &egrave; definito mobile perch&eacute;, diversamente da un quadrante murale, pu&ograve; essere usato in qualunque direzione. <!--EndFragment--></p> <p>Lo strumento &egrave; sostenuto da una robusta montatura di legno e ferro dotata di rotelle per facilitarne gli spostamenti. Il suo lembo &egrave; graduato in maniera analoga a quello del quadrante murale, cio&egrave; con la doppia scala in gradi, con sensibilit&agrave; di 10 primi, nel bordo interno e in 96 parti nel bordo esterno. Il nonio, agganciato al supporto che consente al cannocchiale di scorrere sul lembo, &egrave; dotato anch&rsquo;esso della doppia scala per essere utilizzato sia per la scala sessagesimale che per quella esterna. Nella prima permette la lettura dei decimi di primo, mentre nella seconda aumenta la sensibilit&agrave; di 16 volte. Il cerchio graduato orizzontale dello strumento, suddiviso di 20 in 20 primi, permette la determinazione dell&rsquo;azimut. Per aumentarne la stabilit&agrave;, lo strumento &egrave; stato fornito anche di un manubrio che assicura una pi&ugrave; corretta distribuzione del peso. Esso era fornito di tre oculari di ricambio, ora perduti.</p>
funzione
<p>Questo quadrante fu utilizzato per misure di posizioni stellari.</p>
modalità d'uso
<p>La messa in stazione del quadrante avviene per mezzo di una livella a bolla d&rsquo;aria situata sul retro del cerchio raggiato che costituisce l&rsquo;intelaiatura centrale.</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sul cerchio azimutale
trascrizione
“Made by GEORGE ADAMS at Tycho Brahe’s Haed/ in Fleet Street LONDON”
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
indicazioni specifiche
Il cannocchiale originale venne sostituito nel 1818 con uno di Utzschneider e Fraunhofer.
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
note
Lo strumento è stato restaurato nel 1996 dalla ditta "Marina Nahabed"
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Donazione
nome
Zenobio conte Alvise
data acquisizione
1794
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Inventari degli acquisti 1818-1819-1820
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Relazione
denominazione
Relazione ovvero Descrizione degli Stromenti della Specola di Padova. Memoria dell’Ab. Chiminello. 14 Dic. 1800
nome archivio
Archivio dell’Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti di Padova
posizione
1626/XIV, B. 12, MS. 343
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo degli stromenti dell’Imp. R.° Osservatorio di Padova
data
1816
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo delle macchine astronomiche contenute nel R.° Osservatorio dell'Università di Padova
data
1868
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
f. 594
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
data
1870
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario degli istromenti, ed altri effetti di R.° Diritto appartenenti alla R.ª Specola, situata nel Castel Vecchio di questa Città, eseguito da Noi sottoscritti esecutivamente a riveribile Nota del R.° Capitanio Provinciale
data
18 Agosto 1803
nome archivio
Archivio Storico dell'Università di Padova
posizione
f.594
citazione completa
J. De La Lande, <i>Astronomie. Troise edition, revue et augmentèe</i>, II, Parigi 1792, p. 580-586
citazione completa
Luisa Pigatto, <i>Santini e gli strumenti della Specola</i>, in AA. VV., <i>Giovanni Santini, astronomo, Celebrazioni nel secondo centenario della nascita 30 maggio 1987</i>, Padova, 1988.
citazione completa
V. GIORMANI, <i>Il Mecenatismo del Patriziato Veneto: Alvise Zenobio e gli strumenti inglesi</i>, in <i>Giuseppe Toaldo e il suo tempo. Atti del Convegno</i>, a cura di L. PIGATTO, Cittadella 2000, p. 543-562
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 156
citazione completa
<i>Diario, o sia Giornale per l’anno bisestile 1788</i>, Padova 1788, p. 75.
citazione completa
Francisco Maria Colle - Josepho Vedova, <i>Fasti Gymnasii Patavini iconibus exornati ab anno MDCCLVII usque ad MDCLXXXVII</i>, vol. I, parte I, Padova 1841, pag. 98.
MOSTRE
titolo
Galileo e Padova, mostra di strumenti libri e incisioni
luogo, sede espositiva, data
Padova, Palazzo della Ragione, 19 marzo - 22 maggio 1983
MOSTRE
titolo
Magico appuntamento Halley e Giotto nel cosmo
luogo, sede espositiva, data
Padova, Palazzo della Ragione, autunno 1985
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2000
nome compilatore
Zanini, Valeria
referente scientifico
Valeria Zanini
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2014
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Zanini, Valeria
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Zanini, Valeria
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Il quadrante mobile arriv&ograve; alla Specola nel 1794, grazie alla donazione del patrizio veneziano Alvise Zenobio (1757-1817) e fu utilizzato per misure di posizioni stellari. Nel 1818 il cannocchiale originale, che forniva ingrandimenti molto piccoli e che era affetto da cromatismo, fu sostituito con l&rsquo;attuale acromatico, realizzato nelle officine Utzschneider di Monaco.</p>