CODICI *
ID SCHEDA
11926
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
03
numero catalogo generale
01967604
ente schedatore
OAB
ente competente
SopMI
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
12008
codice scheda pregressa
<p>n. 159 (Inventario 1834)<br /> n. 151 (Inventario 1842 e inventario 1867)<br /> n. 107 (Inventario 1921)<br /> n. 1004 (Catalogo I cielei di Brera)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
12008
codice scheda pregressa
<p>n. 159 (Inventario 1834)<br /> n. 151 (Inventario 1842 e inventario 1867)<br /> n. 107 (Inventario 1921)<br /> n. 1004 (Catalogo I cielei di Brera)</p>
ALTRI CODICI
altro codice
PSTRL_s6010-00003/Regione Lombardia
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Quadrante
tipologia
Mobile
parti e/o accessori
con treppiede
denominazione
Quadrante mobile di Megele
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Dial
tipologia
Movable
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Altra categoria
Rilevamento
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Brera
denominazione spazio viabilistico
Via Brera, 28
denominazione raccolta
MusAB - Museo Astronomico di Brera
specifiche
secondo piano - galleria degli strumenti
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Officina meccanica dell'Osservatorio Astronomico di Brera
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII sec.
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1784
Datazione (OPAC)
1784
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Megele, Giuseppe
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuseppe Megele
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1740 - 1816
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
34
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ferro, ottone, legno
MISURE *
unità
cm
diametro
98
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
L'armatura dello strumento è in ferro, il lembo è in ottone. Quest’ultimo è diviso in intervalli di 20' e sulla divisione ci sono indicazioni numeriche ogni 5°, da 0° a 90°. La divisione prosegue per 4° oltre i 90° e per 11° prima dello zero. <br>Il braccio mobile, su cui si trovava un cannocchiale ora mancante, porta un nonio che permette di leggere il minuto d'arco. Sul nonio è presente un’incisione che recita "Giuseppe Megele in Milano 1784". <br>Una piccola livella a bolla è unita al lato orizzontale (quello che corrisponde ai 90°) e può ruotare attorno ad un suo asse verticale. Sul lato corrispondente dell'armatura sono presenti quattro fori, dove probabilmente si attaccavano i sostegni di un secondo cannocchiale, fisso. <br>Nella parte inferiore della montatura c'è un piccolo cerchio orizzontale diviso in gradi. Due snodi permettono la rotazione dello strumento attorno ad un asse orizzontale e attorno ad un asse perpendicolare al precedente e perpendicolare al piano del quadrante: in questo modo il quadrante può essere disposto in orizzontale, in verticale e su un qualunque altro piano d’inclinazione intermedia. Per entrambi gli snodi si possono ottenere piccoli spostamenti grazie a una vite senza fine che ingrana sul bordo filettato di un arco di circa 120°; la vite può essere disimpegnata per compiere movimenti più rapidi. L'arco associato allo snodo dell'asse orizzontale è diviso in 120°. <br>Lo strumento è montato su un treppiede di legno.
funzione
Il quadrante portatile venne utilizzato per misure di tipo geodetico
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sul nonio
trascrizione
Giuseppe Megele in Milano 1784
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
data
2008
stato di conservazione
mediocre
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
riferimento alla parte
Intero strumento
data
1998
ente responsabile
UNIMI/IFGA
nome operatore
Gellera Domenico
ente finanziatore
UNIMI/IFGA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
indirizzo
Via Brera, 28 - 20121 Milano
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Archivio amministrativo vecchio
denominazione
Formazione della nuova Carta Geografica
data
Aprile 1788
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Brera
posizione
AAB, AAV, A 008/002
citazione completa
B. Oriani, <i>Posizione geografica di alcuni monti visibili da Milano</i> in <i>Effemeridi astronomiche di Milano per l'anno 1823, Appendice</i>, Milano 1822, p. 4
citazione completa
H. Faye, <i>Cours d'astronomie de l'Ecole Polytechnique, I volume</i>, Parigi 1881
citazione completa
N. Paolucci, G. Tagliaferri, P. Tucci, <i>Le vicende scientifiche ed extrascientifiche della realizzazione della prima carta della Lombardia con metodi astronomici</i> in <i>Atti della Sez. di Storia della Fisica del LXXIII Congresso della SIF</i>, Napoli 1987
citazione completa
Miotto E., Tagliaferri G., Tucci P., <i>La strumentazione nella storia dell'Osservatorio Astronomico di Brera</i>, Milano 1989
citazione completa
Tucci P., <i>I cieli da Brera: astronomia da Tolomeo a Balla</i>, Milano 2000
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2008
nome compilatore
Mattavelli, Marcella
referente scientifico
Tucci, Pasquale
funzionario responsabile
Tucci, Pasquale
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2008
nome revisore
Mattavelli, Marcella
ente
Università degli Studi di Milano - Ist. di Fisica Generale e Applicata
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2018
nome revisore
Carpino, Mario
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Carpino, Mario
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Lo strumento &egrave; un&rsquo;opera di <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/autori/megele-giuseppe"><strong>Giuseppe Megele</strong></a> (1740-1816), meccanico dell&#39;Osservatorio Astronomico di Brera. Esso venne probabilmente usato dagli astronomi per misure geodetiche compiute tra il 1788 e il 1794 per la realizzazione della <strong>Carta della Lombardia</strong></p>