CODICI *
ID SCHEDA
13872
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
20
ente schedatore
OACA
ente competente
S10
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Quadrante solare
tipologia
Verticale
denominazione
Quadrante solare verticale
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Vertical sun dial
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Parole chiave
Meridiane
Parole chiave
Astronometria
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sardegna
provincia
CA
comune
Cagliari
località
Selargius
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Cagliari
denominazione spazio viabilistico
Via della Scienza 5
denominazione raccolta
Museo dell'Osservatorio di Cagliari
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xx sec.
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1975
validità
ca.
altra forma di datazione
1975
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Leonino Cugusi
forma per la visualizzazione
Leonino Cugusi
ruolo
costruttore
motivazione dell'attribuzione
documentazione
sigla per citazione
2152
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Il quadrante &egrave; di tipo verticale e pertanto va&nbsp;esposto&nbsp;verso Sud.</p>
funzione
<p>Utilizzati a scopo didattico e per rilevare&nbsp;l&rsquo;ora solare vera.</p>
modalità d'uso
<p>La lunghezza dell&rsquo;ombra, variando durante le stagioni, individua le diverse curve da cui si pu&ograve; rilevare l&rsquo;ora solare vera. I quadranti verticali vanno calcolati in base alla latitudine del luogo.</p>
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
produzione
data acquisizione
1975
luogo acquisizione
Osservatorio Astronomico di Cagliari
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Cagliari
indirizzo
Via della Scienza 5, Selargius, Cagliari
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
L. Cugusi, <i>I quadranti solari</i>, Giornale di Astronomia, 1976
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2020
nome compilatore
Federico Di Giacomo
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>I quadranti solari (o Meridiane) sono costituiti da uno <strong>gnomone</strong> che, illuminato dal sole, getta un&rsquo;ombra sulla scala graduata di un piano sottostante. Servono per stabilire l&rsquo;ora solare &ldquo;vera&rdquo;, ossia quella non mediata dalle convenzioni orarie (tempo medio, ora legale eccetera). A seconda della disposizione del piano i quadranti si possono classificare in orizzontali, verticali, equatoriali, analemmatici (a gnomone mobile) o altri. Nel 1975 fu prodotta presso l&rsquo;Osservatorio di Cagliari una serie di quadranti a scopo didattico, calcolati e realizzati da <strong>Leonino Cugusi</strong>, allora affiliato alla struttura.</p>