CODICI *
ID SCHEDA
173
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
I
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
74
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Quadrante mobile
tipologia
di Fabris
denominazione
Quadrantino altazimutale
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Mobile dial
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Parole chiave
quadrante
Parole chiave
Topografia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PA
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Colonna
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
numero
74
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Veneto
provincia
PD
comune
Bovolenta
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII secolo
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1750
validità
ca.
a
1770
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1750 ca. - 1770 ca.
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Fabris, Antonio
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Antonio Fabris
ruolo
costruttore
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
196
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone
MISURE *
unità
cm
lunghezza
33.8
specifiche
cannocchiale apertura obiettivo: 18 mm
MISURE *
unità
cm
altezza
53
diametro
30
specifiche
quadrante e semicircolo degli azimut
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Quadrante altazimutale di Antonio Fabris
soggetto
Il quadrante mobile di antonio Fabris presenta un raggio di 15 cm, mentre il cannocchiale che è solidale al raggio opposto allo zero della gradazione, ha una lunghezza focale di 33 cm e apertura di 18 mm.<br>Quadrante e cannocchiale sono imperniati al centro di un piedistallo dotato di semicerchio orizzontale graduato, anch'esso del raggio di 15 cm, per le misure di azimut. Sia il lembo del quadrante che quello del semicerchio orizzontale sono divisi di grado in grado. Per la determinazione dei minuti, non essendo lo strumento dotato di nonio, il costruttore è ricorso a una particolare suddivisione dei lembi: su questi sono stati tracciati dodici cerchi concentrici e tutti i gradi segnati sul cerchio più interno sono poi stati congiunti, tramite linee trasversali, con i corrispondenti gradi successivi del bordo esterno; le intersezioni tra queste trasversali e gli archi concentrici forniscono così un’ulteriore divisione della scala graduata di 5 in 5 primi. Al semicerchio orizzontale è fissata una bussola per facilitare lo stazionamento dello strumento.
funzione
Il quadrantino era utilizzato a scopo didattico per le esercitazioni pratiche delle misure di triangolazione.
ISCRIZIONI
posizione
Nel lembo per le misure di azimut
trascrizione
“Anton:o Fabris Artefice Dilettante in Bovolenta”
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
mediocre
indicazioni specifiche
Lo strumento è completo, ma l'ottone necessita di una accurata pulizia. Si devono inoltre fissare diverse viti del treppiede
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Toaldo Giuseppe
data acquisizione
8 marzo1770
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell’Osservatorio, 5 Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
data
1870
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario degli istromenti, ed altri effetti di R.° Diritto appartenenti alla R.ª Specola, situata nel Castel Vecchio di questa Città, eseguito da Noi sottoscritti esecutivamente a riveribile Nota del R.° Capitanio Provinciale
data
1803
nome archivio
Archivio Storico dell'Università di Padova
posizione
f. 594
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Relazione ovvero Descrizione degli Stromenti della Specola di Padova. Memoria dell’Ab. Chiminello. 14 Dic. 1800
nome archivio
Archivio dell’Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti di Padova
posizione
1626/xiv, b. 12, ms. 343
citazione completa
J. De La Lande, <i>Astronomie. Troise edition, revue et augmentèe</i>, II Parigi 1792, pp. 580-586
citazione completa
Francisco Maria Colle - Josepho Vedova, <i>FastiGymnasii Patavini iconibus exornati ab anno MDCCLVII usque ad MDCLXXXVII</i>, vol I, Parte I, Padova 184, p. 98
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 154
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
29/11/1997
nome compilatore
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF-Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Costruito da Antonio Fabris tra il 1750 e il 1770 venne utilizzato per scopi didattici per le esercitazioni pratiche delle misure di triangolazioni