CODICI *
ID SCHEDA
9620
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
604
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Radiometro
tipologia
elettrico
denominazione
Radiometro elettrico di Puluj
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Radiometer
tipologia
electric Radiometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Elettricità e magnetismo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec.XIX
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1882
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Puluj, Ivan
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Ivan Puluj
ruolo
inventore
dati anagrafici/periodo di attività
1845-1918
motivazione dell'attribuzione
documentazione
sigla per citazione
1306
COMMITTENZA
data
1882
nome
Cacciatore, Gaetano
DATI TECNICI *
materia e tecnica
vetro,legno, metallo
MISURE *
unità
cm
altezza
21
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Questo radiometro fu acquistato nel gennaio 1882 per £.12,95, ma non venne probabilmente utilizzato molto, poichè compare con la dicitura nuovo in un brogliaccio di inventario controfirmato Ricco’ – Zona, e quindi redatto presumibilmente all’atto delle consegne tra Annibale Ricco’ e Temistocle Zona, che fu incaricato della direzione dal 1891 al 1898.<br>Si tratta di una modificazione del radiometro inventato nel 1871 da Sir William Crookes (1832 – 1919) per dimostrare gli effetti del calore raggiante.
funzione
Dimostrazione dell'effetto meccanico dei raggi catodici.
modalità d'uso
Le palette vengono messe in moto dal trasferimento di quantità di moto da parte dei portatori di carica della corrente fatta passare nel gas collegando i due elettrodi eccentrici ad una pila.
cronologia d'uso
1882-1891 post
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
modalità di conservazione
L’esemplare e’ in perfette condizioni, tranne che per la base in legno, ricostruita negli anni novanta.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
nome
Cacciatore, Gaetano
data acquisizione
1882
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
foto a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella