CODICI *
ID SCHEDA
9443
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
403
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
parti e/o accessori
Custodia
denominazione
Registratore sismico Guzzanti
codice lingua
ITA
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Geofisica e oceanografia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Museo
qualificazione
Museo della Specola
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1895
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Guzzanti, Corrado Luigi
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Corrado Luigi Guzzanti
dati anagrafici/periodo di attività
1852 - 1934
sigla per citazione
1260
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone
materia e tecnica
acciaio
materia e tecnica
vetro
materia e tecnica
legno
MISURE *
unità
cm
specifiche
base: 14 x 40; diametro orologio: 10 cm; custodia: 45,2 x 18,5 x 21 cm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Lo strumento è fissato su una base in legno ed è costituito da un orologio cilindrico che reca sul retro un cilindro scanalato che fa svolgere un rotolo di carta Morse, avvolto su un apposita bobina. La velocità di scorrimento è di 12 cm di carta per ora.<br>Un’elettrocalamita, collocata su un piccolo zoccolo in legno, comanda una leva recante ad una estremità un pennino di vetro pieno di inchiostro all’anilina. Il pennino normalmente traccia un segnale continuo parallelo alla carta. Ad intervalli di un’ora, un dente fissato al cilindretto lo fa rientrare, facendogli così tracciare un piccolo segno ortogonale per dare le divisioni del tempo. Ogni volta che uno dei circuiti del microsismoscopio si chiude per effetto di qualche scossa, l’ancora dell’elettrocalamita sposta il pennino che registra il sisma con dei tratti perpendicolari al tracciato continuo. Il nastro di carta, la cui estremità è trattenuta da una molletta, passa attraverso una fenditura praticata nella base e nella mensola di supporto, ed e’ tenuto in trazione mediante un piccolo cilindro metallico.
funzione
Registrazione grafica dei terremoti
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
documentaria
lingua
Italiano
posizione
Targa posta sulla base in ghisa
trascrizione
REGISTRATORE SISMICO GUZZANTI
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Intero strumento e custodia
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
data acquisizione
1895
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia colore
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Coniglio, Manuela
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella