CODICI *
ID SCHEDA
394
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
34
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
454
codice scheda pregressa
n. 81, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 18, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 34, (M. Gargano, 2012)
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
454
codice scheda pregressa
n. 81, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 18, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 34, (M. Gargano, 2012)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Regolatore di velocità
tipologia
Motore
denominazione
Regolatore di velocità dell'equatoriale di Dollond
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Speed regulator
tipologia
Engine
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meccanica
Altra categoria
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
2009
numero
109100031
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
comune
Napoli
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX sec.
frazione cronologica
secondo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1934
Datazione (OPAC)
1934
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Casella, Vincenzo
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Vincenzo Casella
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
10
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Officina meccanica dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
tipo intestazione
E
sigla per citazione
95
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Fabbrica Italiana Magneti Marelli
tipo intestazione
E
riferimento all'autore
laboratorio
sigla per citazione
702
COMMITTENZA
nome
Carnera, Luigi
DATI TECNICI *
materia e tecnica
acciaio e ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
25
larghezza
42
lunghezza
82
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
E' un apparato ad ingranaggi, con motore elettrico e regolatore automatico della velocità, per la trasmissione del moto al telescopio.
funzione
Serviva per regolare automaticamente la velocità del moto orario dell'equatoriale di Dollond.
modalità d'uso
Trasmetteva l'impulso dei movimenti al telescopio di Dollond grazie alla forza impressa da un motore elettrico. L'intervallo regolare del tempo di trasmissione <i>...sarà mantenuto corretto automaticamente ad ogni secondo, mediante un differenziale comandato dall'<a href='http://www.beniculturali.inaf.it/opac/musei/patrimonio-scientifico-tecnologico/orologio-a-pendolo-di-grimalde-johnson'>orologio a pendolo Grimalde</a>, mentre con un tasto a mano facendo agire un secondo differenziale si potrà correggere le ulteriori irregolarità di movimento.</i>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
Italiana
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Marelli<br>N.° 3472298<br>Tip. M T 2/4 W 140<br>V 260 A 0.58<br>n.&sup1; 1300 ⏦ 45
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
pulitura
RESTAURI
data
2000
descrizione intervento
pulitura
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
costruzione nelle Officine della Specola
data acquisizione
1934
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
Archivio
citazione completa
Carnera, Luigi, <i>La Specola di Capodimonte nell'anno 1934</i>, in: <i>Calendario del R. Osservatorio Astronomico di Napoli</i>, 1935, p.91
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli Elio de Rosa Editore, 1992, n. 81
citazione completa
Fichera, Elio, <i>Il servizio del tempo all'Osservatorio Astronomico di Capodimonte-Napoli</i>, in: <i>Bollettino di Geodesia e Scienze affini</i>, vol. 16, (1957), n.4, pp.547-565
citazione completa
Nicolini, Tito, <i>Il Reale Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli</i>, in: <i>Coelum</i>, vol. 10, (1940), p.139-141
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
26/07/2012
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Questo strumento ausiliario del <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=PST&ID=454'>telescopio di Dollond</a> fu realizzato sotto la direzione di <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=AST&ID=88'>Luigi Carnera</a> nell'ambito di una completa revisione dell'equatoriale.