CODICI *
ID SCHEDA
14208
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
20
ente schedatore
OACA
ente competente
S10
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Ricevitore portaphone deluxe
denominazione
Ricevitore a doppio cristallo
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Dual crystal receiver
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Parole chiave
ricezione
Parole chiave
radio
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sardegna
provincia
CA
comune
Cagliari
località
Selargius
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Cagliari
denominazione spazio viabilistico
Via della Scienza 5
denominazione raccolta
Museo dell'Osservatorio di Cagliari
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Inghilterra
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xx sec
frazione cronologica
secondo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1919
Datazione (OPAC)
1919
motivazione cronologia
documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
legno - rame
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Il ricevitore a doppio cristallo&nbsp;portaphone deluxe&nbsp;utilizza un sistema a doppio cristallo denominato perikon, basato sulla propriet&agrave; semiconduttrice derivante dalla pressione di contatto tra due minerali differenti.&nbsp;Necessitano di una buona antenna e di un collegamento di terra, oltre ad una cuffia sensibile.&nbsp;</p>
funzione
<p>Questo tipo di ricevitori erano molto adatti per la ricezione delle onde medie, diffuse su scala regionale o locale.</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Intero strumento
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Cessione
luogo acquisizione
Osservatorio Astronomico di Cagliari
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Cagliari
indirizzo
Via della Scienza 5, Selargius, Cagliari
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2020
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Intorno al 1920 si diffusero i primi ricevitori<strong> </strong>radio per l&rsquo;ascolto privato di programmi musicali e di intrattenimento (broadcasting). Tra questi ebbero grande successo i <strong>ricevitori passivi a cristallo di galena</strong> o simili, nei quali la rivelazione del segnale radio è affidata a una giunzione tra metallo e cristallo (o tra due cristalli) e l&rsquo;ascolto avviene in cuffia, senza l&rsquo;ausilio di alcun amplificatore o sistema di alimentazione.&nbsp;Il ricevitore&nbsp;<strong>p</strong><strong>ortaphone</strong> <strong>deluxe,</strong> di fabbricazione inglese,&nbsp;è un predecessore del cristallo di galena che si diffuse universalmente in seguito.</p>